Prosegue incessante l'attività di controllo a tutela del demanio marittimo e dell'ambiente marino costiero, effettuata dai militari della Guardia Costiera di Vibo Valentia.

In particolare nella giornata di ieri, due pattuglie impegnate in attività di controllo sull'abusivismo edilizio e demaniale, hanno esperito apposito controllo presso un immobile ubicato nelle immediate vicinanze dell'ambito portuale di Vibo Valentia e come tale area di pregio paesaggistico.

Dall'esito di approfondimenti investigativi, gli uomini della Guardia Costiera hanno accertato che l'immobile ricadeva interamente su proprietà privata, ma i lavori erano in corso di esecuzione senza che il proprietario avesse ottenuto le autorizzazioni previste in materia urbanistica e demaniale marittima.

Il responsabile, veniva, quindi, denunciato a piede libero alla competente Procura della Repubblica di Vibo Valentia per la violazione del Codice della Navigazione (artt. 55 ed 1161) e del Testo Unico in Materia Edilizia ( artt. 31 e 44) e l'intera area oggetto di ampliamento con relativa scala in cemento armato posta sotto sequestro penale.

06/03/2019 Vibo Valentia

Prosegue incessante l'attività di controllo a tutela del demanio marittimo e dell'ambiente marino costiero, effettuata dai militari della Guardia Costiera di Vibo Valentia.

In particolare nella giornata di ieri, due pattuglie impegnate in attività di controllo sull'abusivismo edilizio e demaniale, hanno esperito apposito controllo presso un immobile ubicato nelle immediate vicinanze dell'ambito portuale di Vibo Valentia e come tale area di pregio paesaggistico.

Dall'esito di approfondimenti investigativi, gli uomini della Guardia Costiera hanno accertato che l'immobile ricadeva interamente su proprietà privata, ma i lavori erano in corso di esecuzione senza che il proprietario avesse ottenuto le autorizzazioni previste in materia urbanistica e demaniale marittima.

Il responsabile, veniva, quindi, denunciato a piede libero alla competente Procura della Repubblica di Vibo Valentia per la violazione del Codice della Navigazione (artt. 55 ed 1161) e del Testo Unico in Materia Edilizia ( artt. 31 e 44) e l'intera area oggetto di ampliamento con relativa scala in cemento armato posta sotto sequestro penale.

Vibo Valentia

Immagine segnaposto

Studenti dell'Università di Messina in tirocinio presso la Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina

Immagine segnaposto

Esercitazione di Port Security

Immagine segnaposto

Operazione di trasporto medico di urgenza dalla nave Costa Diadema

Immagine segnaposto

Sequestrati 21 esemplari di tonno sottomisura