​La Capitaneria di Porto di Vibo Valentia informa che con Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2015, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha dato facoltà ai soli pescherecci specificatamente individuati nel citato decreto di produrre apposita istanza volta ad ottenere una autorizzazione alla pesca del rossetto (Aphia minuta) e del cicerello (Gymnammodites cicerelus).

Solo le unità che saranno autorizzate dalla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura potranno esercitare tale tipologia di pesca, fino al 15 aprile 2016, con la sciabica da natante e la rete a circuizione senza chiusura, in deroga alla normativa inerente la dimensione minima della maglia della rete e della distanza minima della costa.

Permane, invece, il divieto assoluto di pesca del novellame di sarda e alice, il cd "bianchetto", altrimenti conosciuto (come prodotto ittico catturato o trasformato) con i nomi "sardella", "rosa marina", "nannata". Tale divieto, sancito dal Regolamento dell'Unione Europea 1967/2006, è giustificato dal fatto che, sebbene il rossetto ed il cicerello siano specie ittiche molto simili per dimensione al bianchetto, quest'ultimo termine individua, invece, il novellame di sarda/alice e quindi esemplari in età giovanile, la cui cattura, detenzione e vendita è sempre  vietata.

 In particolare, il rossetto è una specie ittica che mantiene una piccola taglia anche in età adulta e che può, quindi, essere catturato in presenza di norme che autorizzino deroghe a regole generali sull'uso degli attrezzi da pesca e la distanza minima dalla costa, come disposto dal citato Decreto del 28 dicembre scorso.

Il cicerello ha invece una taglia minima di cattura di 7 centimetri, cioè una lunghezza sotto la quale la sua cattura, detenzione, commercializzazione costituisce reato.

22/01/2016 Vibo Valentia

​La Capitaneria di Porto di Vibo Valentia informa che con Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2015, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha dato facoltà ai soli pescherecci specificatamente individuati nel citato decreto di produrre apposita istanza volta ad ottenere una autorizzazione alla pesca del rossetto (Aphia minuta) e del cicerello (Gymnammodites cicerelus).

Solo le unità che saranno autorizzate dalla Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura potranno esercitare tale tipologia di pesca, fino al 15 aprile 2016, con la sciabica da natante e la rete a circuizione senza chiusura, in deroga alla normativa inerente la dimensione minima della maglia della rete e della distanza minima della costa.

Permane, invece, il divieto assoluto di pesca del novellame di sarda e alice, il cd "bianchetto", altrimenti conosciuto (come prodotto ittico catturato o trasformato) con i nomi "sardella", "rosa marina", "nannata". Tale divieto, sancito dal Regolamento dell'Unione Europea 1967/2006, è giustificato dal fatto che, sebbene il rossetto ed il cicerello siano specie ittiche molto simili per dimensione al bianchetto, quest'ultimo termine individua, invece, il novellame di sarda/alice e quindi esemplari in età giovanile, la cui cattura, detenzione e vendita è sempre  vietata.

 In particolare, il rossetto è una specie ittica che mantiene una piccola taglia anche in età adulta e che può, quindi, essere catturato in presenza di norme che autorizzino deroghe a regole generali sull'uso degli attrezzi da pesca e la distanza minima dalla costa, come disposto dal citato Decreto del 28 dicembre scorso.

Il cicerello ha invece una taglia minima di cattura di 7 centimetri, cioè una lunghezza sotto la quale la sua cattura, detenzione, commercializzazione costituisce reato.

Vibo Valentia

Immagine segnaposto

Studenti dell'Università di Messina in tirocinio presso la Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina

Immagine segnaposto

Esercitazione di Port Security

Immagine segnaposto

Operazione di trasporto medico di urgenza dalla nave Costa Diadema

Immagine segnaposto

Sequestrati 21 esemplari di tonno sottomisura