Venerdì 14 luglio al Museo della Marineria di Viareggio, nell'ambito del ciclo di eventi "Il mare in Bottiglia" organizzato dall'Associazione Amici del Museo della Marineria di Viareggio, si è parlato del "Ruolo della Guardia Costiera nel fenomeno migratorio via mare".
La conferenza, curata della Sezione di Viareggio dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia (Cav. Alessandro Freschi) e della Delegazione Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Comm. Edoardo Puccetti), è stata una interessante occasione per conoscere meglio l'impegno operativo delle Capitanerie di porto- Guardia Costiera nelle delicate attività di salvaguardia della vita umana in mare, con particolare riferimento al fenomeno migratorio.

Relatori d'eccezione il Capitano di Fregata (CP) Federico Giorgi, Vice Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, ed il Capitano di Corvetta (CP) Alessandro Russo, Vice Comandante della Capitaneria di porto di Marina di Carrara, anch'essi Cavalieri Costantiniani. I due Ufficiali Superiori, con l'ausilio di filmati istituzionali e fotografie, hanno illustrato l'attuale Organizzazione per la Ricerca ed il Soccorso in mare sia a livello nazionale che nell'Area Mediterranea, evidenziando quanto l'Organizzazione della Guardia Costiera Italiana sia ormai altamente specializzata, con equipaggi professionalmente ben addestrati, mezzi aereonavali sempre più performanti e sofisticate tecnologie. Solo in questo modo le Capitanerie di porto riescono ad fronteggiare al meglio tutte le emergenze in mare, compresa quella in atto nel Canale di Sicilia. Erano presenti all'incontro anche il Presidente dell'ANMI Sezione Viareggio, Giovanni Valleroni, con alcuni soci.   


LOCANDINA CONFERENZA 14 LUG17.pdf

17/07/2017 Viareggio

Venerdì 14 luglio al Museo della Marineria di Viareggio, nell'ambito del ciclo di eventi "Il mare in Bottiglia" organizzato dall'Associazione Amici del Museo della Marineria di Viareggio, si è parlato del "Ruolo della Guardia Costiera nel fenomeno migratorio via mare".
La conferenza, curata della Sezione di Viareggio dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia (Cav. Alessandro Freschi) e della Delegazione Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Comm. Edoardo Puccetti), è stata una interessante occasione per conoscere meglio l'impegno operativo delle Capitanerie di porto- Guardia Costiera nelle delicate attività di salvaguardia della vita umana in mare, con particolare riferimento al fenomeno migratorio.

Relatori d'eccezione il Capitano di Fregata (CP) Federico Giorgi, Vice Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, ed il Capitano di Corvetta (CP) Alessandro Russo, Vice Comandante della Capitaneria di porto di Marina di Carrara, anch'essi Cavalieri Costantiniani. I due Ufficiali Superiori, con l'ausilio di filmati istituzionali e fotografie, hanno illustrato l'attuale Organizzazione per la Ricerca ed il Soccorso in mare sia a livello nazionale che nell'Area Mediterranea, evidenziando quanto l'Organizzazione della Guardia Costiera Italiana sia ormai altamente specializzata, con equipaggi professionalmente ben addestrati, mezzi aereonavali sempre più performanti e sofisticate tecnologie. Solo in questo modo le Capitanerie di porto riescono ad fronteggiare al meglio tutte le emergenze in mare, compresa quella in atto nel Canale di Sicilia. Erano presenti all'incontro anche il Presidente dell'ANMI Sezione Viareggio, Giovanni Valleroni, con alcuni soci.   


LOCANDINA CONFERENZA 14 LUG17.pdf

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.