​​Gradita sorpresa in Capitaneria di porto a Viareggio. L'Associazione Culturale "Archivio Legale Antonio D'Arliano" con i suoi responsabili Fortunato e Franco MENICHETTI, ha deciso di donare alla Capitaneria di porto un bellissimo quadro raffigurante la Nave Scuola della Marina Militare, "Amerigo Vespucci in porto", un olio su tela 80x100 realizzato nel 1974 dall'artista Antonio D'Arliano. L'Associazione si occupa di catalogare tutte le opere di D'Arliano (fino ad oggi ne sono state catalogate oltre 800) per tramandare il ricordo e la straordinaria umanità dell'artista. D'Arliano (1899-1992), noto pittore e carrista Viareggino, cresciuto in una famiglia di naviganti, era innamorato dei particolari e dei colori di Viareggio legati al mare, visti soprattutto sotto una prospettiva storica: nelle sue opere  predominano infatti le vecchie darsene, le spiagge, i pescatori, i calafati, i cantieri navali, i caratteristici "Barcobestia", i velieri, i trabbaccoli, le paranze e le vele della Viareggio che fu. Da qui l'idea di donare la tela proprio alla Capitaneria di porto, un'istituzione storica legata a doppio nodo al mare ed alle gente del mare, che si prefigge la tutela dell'ambiente marino e delle sue risorse.  Il quadro verrà conservato presso la  sede centrale della Capitaneria di porto in via oberdan in Viareggio ed esposto in una delle sale aperte al pubblico.      

17/12/2015 Viareggio

​​Gradita sorpresa in Capitaneria di porto a Viareggio. L'Associazione Culturale "Archivio Legale Antonio D'Arliano" con i suoi responsabili Fortunato e Franco MENICHETTI, ha deciso di donare alla Capitaneria di porto un bellissimo quadro raffigurante la Nave Scuola della Marina Militare, "Amerigo Vespucci in porto", un olio su tela 80x100 realizzato nel 1974 dall'artista Antonio D'Arliano. L'Associazione si occupa di catalogare tutte le opere di D'Arliano (fino ad oggi ne sono state catalogate oltre 800) per tramandare il ricordo e la straordinaria umanità dell'artista. D'Arliano (1899-1992), noto pittore e carrista Viareggino, cresciuto in una famiglia di naviganti, era innamorato dei particolari e dei colori di Viareggio legati al mare, visti soprattutto sotto una prospettiva storica: nelle sue opere  predominano infatti le vecchie darsene, le spiagge, i pescatori, i calafati, i cantieri navali, i caratteristici "Barcobestia", i velieri, i trabbaccoli, le paranze e le vele della Viareggio che fu. Da qui l'idea di donare la tela proprio alla Capitaneria di porto, un'istituzione storica legata a doppio nodo al mare ed alle gente del mare, che si prefigge la tutela dell'ambiente marino e delle sue risorse.  Il quadro verrà conservato presso la  sede centrale della Capitaneria di porto in via oberdan in Viareggio ed esposto in una delle sale aperte al pubblico.      

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.