​Il 10 giugno l'USL Toscana nord ovest – Dipartimento di Prevenzione - aveva emesso un atto di divieto di pesca delle telline per la presenza nei molluschi del batterio Escherichia Coli.

Alla luce delle ultime analisi chimico batteriologiche, i cui risultati sono stati resi noti dalla stessa USL, è stato revocato il divieto di pesca da Marina di Vecchiano ed il Porto di Viareggio (Transetto 1), mentre permane il divieto di raccolta, detenzione e commercializzazione delle telline (Donax Trunculus) nella zona di litorale compresa tra l'imboccatura del Porto di Viareggio ed il confine di Ponente del Comune di Forte dei Marmi (Transetto 2).

Resta inteso che i pescatori sportivi, pur potendo raccogliere fino a di 5 kg giornalieri di telline (di misura minima di 2 cm di diametro), non possono in alcun modo commercializzare il pescato.

Per i pescatori sportivi ed i loro eventuali acquirenti, infatti, vige il divieto di commercializzare il prodotto pescato e non tracciato, la cui violazione comporta sanzioni "salate" da un minimo di 1.000 ad un massimo di 4.000 euro.

Anche i titolari delle attività commerciali (grossisti e ristoratori) che si servono solitamente dai pescatori professionisti di telline, sono invitati a verificare la documentazione e la tracciabilità dei prodotti, che devono quindi provenire dalle zone di pesca consentite.

La Capitaneria di porto continuerà nei controlli preventivi per tutelare gli operatori del settore che operano nel rispetto delle regole e per garantire che sulle tavole dei consumatori giungano prodotti di qualità e sicuri, avendo anche superato i previsti controlli igienico sanitari.


ATTO TELLINE PARZIALE REVOCA DIVIETO.pdf

28/06/2016 Viareggio

​Il 10 giugno l'USL Toscana nord ovest – Dipartimento di Prevenzione - aveva emesso un atto di divieto di pesca delle telline per la presenza nei molluschi del batterio Escherichia Coli.

Alla luce delle ultime analisi chimico batteriologiche, i cui risultati sono stati resi noti dalla stessa USL, è stato revocato il divieto di pesca da Marina di Vecchiano ed il Porto di Viareggio (Transetto 1), mentre permane il divieto di raccolta, detenzione e commercializzazione delle telline (Donax Trunculus) nella zona di litorale compresa tra l'imboccatura del Porto di Viareggio ed il confine di Ponente del Comune di Forte dei Marmi (Transetto 2).

Resta inteso che i pescatori sportivi, pur potendo raccogliere fino a di 5 kg giornalieri di telline (di misura minima di 2 cm di diametro), non possono in alcun modo commercializzare il pescato.

Per i pescatori sportivi ed i loro eventuali acquirenti, infatti, vige il divieto di commercializzare il prodotto pescato e non tracciato, la cui violazione comporta sanzioni "salate" da un minimo di 1.000 ad un massimo di 4.000 euro.

Anche i titolari delle attività commerciali (grossisti e ristoratori) che si servono solitamente dai pescatori professionisti di telline, sono invitati a verificare la documentazione e la tracciabilità dei prodotti, che devono quindi provenire dalle zone di pesca consentite.

La Capitaneria di porto continuerà nei controlli preventivi per tutelare gli operatori del settore che operano nel rispetto delle regole e per garantire che sulle tavole dei consumatori giungano prodotti di qualità e sicuri, avendo anche superato i previsti controlli igienico sanitari.


ATTO TELLINE PARZIALE REVOCA DIVIETO.pdf

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.