Come di consueto, anche per l'anno 2018 la Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Viareggio ha aperto le porte agli studenti di alcuni Istituti Scolastici della Versilia, nell'ambito del progetto "alternanza scuola-lavoro".
La consolidata collaborazione, che scaturisce da una specifico accordo tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca scientifica con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, si basa su un modello di apprendimento che avvicina in maniera pratica i giovani al mondo del lavoro.
La prima settimana, iniziata lunedì mattina, ha avuto come protagonisti 8 studenti delle classi terze dell'Istituto Nautico "Galilei-Artiglio" di Viareggio, indirizzo Ufficiali e Capitani di coperta.
I ragazzi, dopo il saluto del Comandante Giovanni Calvelli – che, accogliendoli in Capitaneria, ha raccomandato loro di essere "curiosi" delle novità loro proposte e "solidali" gli uni con gli altri nelle difficoltà che incontreranno, così come un vero equipaggio di una nave – hanno assistito inizialmente a lezioni teoriche anche attraverso la visione di fotografie e filmati istituzionali, riguardanti i compiti primari della Guardia Costiera soprattutto in materia di soccorso in mare e tutela ambientale.
Nei prossimi giorni, secondo un fitto calendario predisposto dai tutors, gli alunni parteciperanno come giovani marinai appena arruolati ad alcune attività tecnico-amministrative, in particolare presso gli uffici patenti nautiche, gente di mare, naviglio, diporto e demanio marittimo; potranno seguire, inoltre, alcune attività più operative, visitando la sala operativa, dove vengono gestite tutte le fasi di ricerca e soccorso in mare, e salendo a bordo delle motovedette appositamente dedicate a questo delicato compito. Infine, potranno partecipare ad alcune attività esterne, tra cui un sopralluogo presso una pescheria e presso un locale cantiere navale.
Alcuni dei partecipanti hanno mostrato interesse anche per un futuro lavorativo nella Marina Militare; in ogni caso, attraverso queste opportunità, gli studenti hanno l'occasione di orientarsi meglio nel mondo del lavoro, approfondire la conoscenza delle funzioni della Capitaneria di porto-Guardia Costiera e, soprattutto, arricchire la loro cultura del mare, dell'ambiente marino e delle sue risorse.
Gli stage aziendali proseguiranno nelle prossime settimane con altri ragazzi e ragazze delle classi III, IV e V dell'I.I.S "Galilei – Artiglio" (Istituto Nautico e Liceo Scientifico di Scienze Applicate).