​L'Ufficio Pesca della Capitaneria di porto di Viareggio sta ricevendo in questi giorni numerose richieste di chiarimenti da parte di pescatori sportivi riguardo il fermo pesca delle arselle o telline previsto per tutto il mese di aprile a fini di ripopolamento della specie. Si specifica tuttavia che il fermo pesca riguarda esclusivamente l'attrezzo della draga meccanica, ossia l'attrezzo con cui i pescatori professionali pescano le telline. Nulla si dice invece a riguardo alla pesca sportiva, che pertanto può essere regolarmente svolta anche nel mese di aprile naturalmente secondo le consuete prescrizioni di legge (ovvero massimo 5 kg giornalieri di prodotti ittici a pescatore ed assoluto divieto di commercializzazione). Inoltre, si ricorda a tutti i pescatori sportivi che le acque comprese tra il porto di Viareggio ed il Comune di Forte dei Marmi (incluso) sono attualmente considerate di "classe B", (a seguito dell'atto di declassificazione temporanea delle acque da categoria A a categoria B del 22 febbraio 2017 emanato dalla ASL Toscana Nord-Ovest):  pertanto, prima di consumare il mollusco bivalvo pescato in tale area è necessario far svolgere le opportune procedure di stabulazione. 

04/04/2017 Viareggio

​L'Ufficio Pesca della Capitaneria di porto di Viareggio sta ricevendo in questi giorni numerose richieste di chiarimenti da parte di pescatori sportivi riguardo il fermo pesca delle arselle o telline previsto per tutto il mese di aprile a fini di ripopolamento della specie. Si specifica tuttavia che il fermo pesca riguarda esclusivamente l'attrezzo della draga meccanica, ossia l'attrezzo con cui i pescatori professionali pescano le telline. Nulla si dice invece a riguardo alla pesca sportiva, che pertanto può essere regolarmente svolta anche nel mese di aprile naturalmente secondo le consuete prescrizioni di legge (ovvero massimo 5 kg giornalieri di prodotti ittici a pescatore ed assoluto divieto di commercializzazione). Inoltre, si ricorda a tutti i pescatori sportivi che le acque comprese tra il porto di Viareggio ed il Comune di Forte dei Marmi (incluso) sono attualmente considerate di "classe B", (a seguito dell'atto di declassificazione temporanea delle acque da categoria A a categoria B del 22 febbraio 2017 emanato dalla ASL Toscana Nord-Ovest):  pertanto, prima di consumare il mollusco bivalvo pescato in tale area è necessario far svolgere le opportune procedure di stabulazione. 

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.