​Nella giornata di ieri si è tenuta, presso la Capitaneria di Porto di Viareggio, una importante riunione inerente la pesca marittima. Erano presenti il Vice Comandante Federico Giorgi  e gli Ufficiali Francesco Marsili e Fabrizio Frascella della Capitaneria di Porto di Viareggio,  Giovanni Maria Guarnieri della Regione Toscana,  Alessandro Voliani in rappresentanza di ARPAT Settore Mare di Livorno,  Claudio Viva del Consorzio Universitario di Biologia Marina di Livorno, Goffredo Guglielmone dell'ASL Toscana Nord Ovest, Danilo di Loreto di Coldiretti ed alcuni rappresentanti delle locali cooperative di pesca. Nel corso della riunione sono stati affrontati vari argomenti di interesse comune: la lente di ingrandimento è stata posta sullo stato di salute delle coste della Versilia, con particolare riferimento alla fauna acquatica ed all'impatto che questa subisce dallo sforzo di pesca sia professionale che sportiva. Lo scopo di questi tavoli tecnici a cadenza periodica è quello di individuare linee d'azione condivise a  tutela dell'ambiente marino e delle risorse ittiche, anche nell'interesse dei lavoratori del settore che operano nel rispetto delle normative vigenti.      

15/06/2017 Viareggio

​Nella giornata di ieri si è tenuta, presso la Capitaneria di Porto di Viareggio, una importante riunione inerente la pesca marittima. Erano presenti il Vice Comandante Federico Giorgi  e gli Ufficiali Francesco Marsili e Fabrizio Frascella della Capitaneria di Porto di Viareggio,  Giovanni Maria Guarnieri della Regione Toscana,  Alessandro Voliani in rappresentanza di ARPAT Settore Mare di Livorno,  Claudio Viva del Consorzio Universitario di Biologia Marina di Livorno, Goffredo Guglielmone dell'ASL Toscana Nord Ovest, Danilo di Loreto di Coldiretti ed alcuni rappresentanti delle locali cooperative di pesca. Nel corso della riunione sono stati affrontati vari argomenti di interesse comune: la lente di ingrandimento è stata posta sullo stato di salute delle coste della Versilia, con particolare riferimento alla fauna acquatica ed all'impatto che questa subisce dallo sforzo di pesca sia professionale che sportiva. Lo scopo di questi tavoli tecnici a cadenza periodica è quello di individuare linee d'azione condivise a  tutela dell'ambiente marino e delle risorse ittiche, anche nell'interesse dei lavoratori del settore che operano nel rispetto delle normative vigenti.      

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.