Viareggio accoglie le 42 vele della nave da crociera Royal Clipper
Ispirato al leggendario Preussen, è comparso in rada giovedi 21 settembre
VIAREGGIO - E' approdata nelle nostre acque la nave passeggeri Royal Clipper, l'imponente veliero a 5 alberi e 42 vele, unico al mondo di tale dimensione, ispirato al leggendario Preussen, la goletta considerata nel secolo scorso la più grande e veloce in circolazione.
Lunga 134 metri e con una capienza di 228 passeggeri, la nave da crociera di bandiera maltese ha ammainato le sue vele nella rada antistante Viareggio intorno alle 08.00 del mattino e prenderà nuovamente il largo intorno alle 22.30.
Circa metà dei passeggeri sono sbarcati per visitare la città, mentre l'altra metà è partita su alcuni autobus alla volta di Pisa, Lucca e Firenze.
Nella nutrita delegazione che questa mattina ha incontrato il Comandante della nave, Borowka Brunon, per i saluti istituzionali ed il tradizionale scambio di crest, erano presenti - accompagnati da Paolo e Andrea Vannucci (Ag. Mar. Gruppo Vannucci) - il Comandante in II della Capitaneria di Porto di Viareggio, Capitano di Fregata Federico Giorgi, la Responsabile dell'Agenzia delle Dogane - Sezione Operativa Territoriale di Viareggio, Dott.ssa Paola Pimpinella, e l'Assessore al Turismo del Comune di Viareggio Patrizia Lombardi.
Il personale della Capitaneria di Porto, dell'Agenzia delle Dogane, del Commissariato di Polizia e dell'Autorità Portuale Regionale sta coordinando in queste ore tutte le operazioni di security e di sbarco ed imbarco passeggeri tramite appositi tender, che si concluderanno nella tarda serata.
La sosta della nave in città è curata per conto dell'Armatore dalle Agenzie Marittime Gruppo Vannucci ed è stata resa possibile a seguito della recente approvazione, dopo un articolato iter istruttorio, della valutazione di sicurezza del porto di Viareggio e della realizzazione, nel tratto terminale della sponda nord del canale Burlamacca, della port facility certificata a livello internazionale con la sigla ITVIA-001 ed inserita nel database Gisis gestito dall'IMO.