Anche il porto di Viareggio ed il litorale della Versilia sono stati
messi a dura prova dalle pessime condizioni meteomarine degli ultimi
giorni.
Si sono registrati venti fino a 40 nodi e mareggiate forza 5/6 con
onde fino a 5 metri: gli effetti si sono notati in porto e sulle
spiagge.
Gli uomini della Capitaneria di porto –Guardia Costiera
dell’Ufficio Nostromi, anche a seguito di numerose segnalazioni
pervenute dai cittadini e dagli operatori portuali, hanno
incrementato la vigilanza su tutte le imbarcazioni, in particolare su
quelle ormeggiate lungo il Canale Burlamacca, contattando tramite la
banca dati in dotazione i proprietari di diverse unità navali che
rischiavano di rompere gli ormeggi e diventare pericolose per la
sicurezza della navigazione.
All’altezza dello scalo pubblico in fondo a Via Coppino è stato
invece recuperato e messo in sicurezza un grosso tronco di circa 10
metri: sono in corso le procedure di smaltimento a cura di Sea
Ambiente.
Anche per i naviganti non sono mancate le difficoltà: in
particolare, una nave di bandiera panamense, alla fonda in attesa di
ordini nelle acque prospicienti Viareggio, ha contattato la sala
operativa della Capitaneria di porto segnalando l’infortunio
occorso ad marittimo di nazionalità cinese.
Il Comando di bordo è stato quindi messo in contatto per una prima
assistenza sanitaria con il servizio del CIRM (Centro Internazionale
Radio Medico), che ha consigliato lo sbarco nel primo porto utile.
L’operazione di evacuazione medica e successiva ospedalizzazione
del marittimo è avvenuta nel porto di la Spezia, con l’intervento
di una motovedetta della Guardia Costiera.
Anche nelle prossime ore sono previste perturbazioni, pertanto la
Guardia Costiera invita a consultare attentamente i bollettini
meteo-marini prima di intraprendere la navigazione e contattare il
numero blu gratuito 1530 per ogni emergenza in mare.