​​Si è completato nella giornata odierna, presso la sede della Guardia costiera di Viareggio il corso formativo BLS-D (primo soccorso e relativo uso del defibrillatore  semiautomatico), a favore del personale militare della Guardia costiera viareggina che ha visto 11 militari in divisa blu partecipare all'attività formativa. 

L'attività, che rientra tra le direttive previste dal Comando Generale delle Capitanerie di porto, è stata effettuata grazie all'accordo tra Guardia costiera di Viareggio e Asl Toscana Nord Ovest- Servizio 118 e va a rinsaldare l'intesa tra marinai con le stellette e sanitari del 118 per la sicurezza di bagnanti, diportisti, marittimi e fruitori del mare in generale.

Intesa che già nel luglio 2011 aveva portato alla stipula del protocollo operativo per il soccorso sanitario in mare, tutt'ora in vigore.

Il piano didattico, strutturato in una parte teorica seguita da una parte pratica (con simulazioni di utilizzo del defibrillatore semiautomatico su manichino) è stato tenuto dal docente Paolo Benevento ed è stata l'occasione per fornire indicazioni su come gestire le prime fasi emergenziali in attesa dell'arrivo del personale sanitario specializzato (118).

Si tratta, senza dubbio, di un importante momento del percorso formativo dei militari della Guardia costiera che impegnati non solo ad accrescere il proprio bagaglio operativo  ma anche a diventare parte attiva e pronta a operare, in modo qualificato, nelle situazioni di  emergenza che potrebbero verificarsi in mare.

​Soddisfazione per il Comandante Capitano di Fregata Davide Oddone che, al termine dell'attività, ha ringraziato il responsabile del Servizio 118 dott. Andrea Nicolini per la proficua ed importante collaborazione. 

22/03/2016 Viareggio

​​Si è completato nella giornata odierna, presso la sede della Guardia costiera di Viareggio il corso formativo BLS-D (primo soccorso e relativo uso del defibrillatore  semiautomatico), a favore del personale militare della Guardia costiera viareggina che ha visto 11 militari in divisa blu partecipare all'attività formativa. 

L'attività, che rientra tra le direttive previste dal Comando Generale delle Capitanerie di porto, è stata effettuata grazie all'accordo tra Guardia costiera di Viareggio e Asl Toscana Nord Ovest- Servizio 118 e va a rinsaldare l'intesa tra marinai con le stellette e sanitari del 118 per la sicurezza di bagnanti, diportisti, marittimi e fruitori del mare in generale.

Intesa che già nel luglio 2011 aveva portato alla stipula del protocollo operativo per il soccorso sanitario in mare, tutt'ora in vigore.

Il piano didattico, strutturato in una parte teorica seguita da una parte pratica (con simulazioni di utilizzo del defibrillatore semiautomatico su manichino) è stato tenuto dal docente Paolo Benevento ed è stata l'occasione per fornire indicazioni su come gestire le prime fasi emergenziali in attesa dell'arrivo del personale sanitario specializzato (118).

Si tratta, senza dubbio, di un importante momento del percorso formativo dei militari della Guardia costiera che impegnati non solo ad accrescere il proprio bagaglio operativo  ma anche a diventare parte attiva e pronta a operare, in modo qualificato, nelle situazioni di  emergenza che potrebbero verificarsi in mare.

​Soddisfazione per il Comandante Capitano di Fregata Davide Oddone che, al termine dell'attività, ha ringraziato il responsabile del Servizio 118 dott. Andrea Nicolini per la proficua ed importante collaborazione. 

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.