Questa mattina due Ufficiali Superiori della Marina Militare, il C.F. Diego Priami dell'Accademia Navale di Livorno ed il C.F. (CP) Federico Giorgi della Capitaneria di porto di Viareggio, hanno incontrato a Castelnuovo di Garfagnana 187 ragazzi delle classi V dell' I.S.I. Garfagnana (Liceo Scientifico Galilei, IPSIA Simoni, ITET Campedelli e ITT Vecchiacchi) al fine di illustrare le prospettive professionali offerte dalla Marina Militare. L'incontro di oggi rientra nelle attività divulgative di orientamento al lavoro post-diploma a favore degli studenti delle Scuole Superiori, che Accademia Navale e Capitaneria di porto di Viareggio portano avanti congiuntamente in tutta la Provincia di Lucca.

Sono stati proiettati filmati e fotografie sui compiti della Marina Militare e della Guardia Costiera, si è parlato dei bandi di concorso e dei requisiti per l'ammissione alla Accademia Navale, nonchè delle prospettive di Laurea offerte ai giovani diplomandi in collaborazione con le Università di Pisa, Genova, Napoli e Trieste. Per l'anno accademico 2016/2017 è previsto il reclutamento di 118 Allievi Ufficiali della Prima Classe Ruoli Normali dell'Accademia Navale (80 nel Corpo di Stato Maggiore , 5 nel Genio Navale, 3 nelle Armi Navali, 4 nel Corpo del Commissariato Militare Marittimo, 18 nelle Capitanerie di porto ed 8 nel Corpo Sanitario).      

Vista l'attenzione e la curiosità dei ragazzi, sono stati illustrati anche aspetti più operativi attinenti le missioni nei teatri nazionali ed internazionali, il controllo dei traffici marittimi, il soccorso in mare ed, in generale, la tutela dell'ambiente marino e delle sue risorse.

Una mattinata insolita tra i banchi di scuola, comunque utile nel percorso didattico e formativo dei ragazzi delle classi V, per farli riflettere sulle loro aspirazioni e metterli in condizione di decidere coscientemente il loro futuro.

30/11/2016 Viareggio

 

Questa mattina due Ufficiali Superiori della Marina Militare, il C.F. Diego Priami dell'Accademia Navale di Livorno ed il C.F. (CP) Federico Giorgi della Capitaneria di porto di Viareggio, hanno incontrato a Castelnuovo di Garfagnana 187 ragazzi delle classi V dell' I.S.I. Garfagnana (Liceo Scientifico Galilei, IPSIA Simoni, ITET Campedelli e ITT Vecchiacchi) al fine di illustrare le prospettive professionali offerte dalla Marina Militare. L'incontro di oggi rientra nelle attività divulgative di orientamento al lavoro post-diploma a favore degli studenti delle Scuole Superiori, che Accademia Navale e Capitaneria di porto di Viareggio portano avanti congiuntamente in tutta la Provincia di Lucca.

Sono stati proiettati filmati e fotografie sui compiti della Marina Militare e della Guardia Costiera, si è parlato dei bandi di concorso e dei requisiti per l'ammissione alla Accademia Navale, nonchè delle prospettive di Laurea offerte ai giovani diplomandi in collaborazione con le Università di Pisa, Genova, Napoli e Trieste. Per l'anno accademico 2016/2017 è previsto il reclutamento di 118 Allievi Ufficiali della Prima Classe Ruoli Normali dell'Accademia Navale (80 nel Corpo di Stato Maggiore , 5 nel Genio Navale, 3 nelle Armi Navali, 4 nel Corpo del Commissariato Militare Marittimo, 18 nelle Capitanerie di porto ed 8 nel Corpo Sanitario).      

Vista l'attenzione e la curiosità dei ragazzi, sono stati illustrati anche aspetti più operativi attinenti le missioni nei teatri nazionali ed internazionali, il controllo dei traffici marittimi, il soccorso in mare ed, in generale, la tutela dell'ambiente marino e delle sue risorse.

Una mattinata insolita tra i banchi di scuola, comunque utile nel percorso didattico e formativo dei ragazzi delle classi V, per farli riflettere sulle loro aspirazioni e metterli in condizione di decidere coscientemente il loro futuro.

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.