​​Dal 1 luglio è cominciata ufficialmente anche a Viareggio la campagna "Bollino Blu 2016", voluta come ogni anno dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, con il coordinamento regionale della Direzione Marittima della Toscana.

La campagna si inserisce nell'ambito della più ampia operazione "Mare sicuro",  durante la quale tutte le Capitanerie di porto rinforzano con personale dedicato i loro assetti operativi durante l'estate.

Cos'è il Bollino blu? A tutti i diportisti che verranno trovati in regola durante i controlli (in mare o in banchina) verrà rilasciato un tagliando adesivo, il Bollino Blu appunto, da apporre sullo scafo.

Lo scopo è evitare, di massima, ulteriori duplicazioni nei controlli da parte delle Capitanerie di Porto o delle altre Forze di Polizia impegnate in mare. I controlli del personale della Guardia Costiera ai fini del rilascio del Bollino riguarderanno, in particolare, la documentazione di bordo, le dotazioni di sicurezza, le condizioni generali dell'unità e la presenza dei previsti certificati assicurativi.  

Il primo Bollino Blu è stato rilasciato nella giornata di ieri ad un natante a motore dal nome "Mollalosso".

La Capitaneria di porto di Viareggio, invece, non molla i suoi obiettivi istituzionali nel pieno della stagione estiva: in aggiunta alla vigilanza su tutto il litorale della Versilia per una  balneazione serena e sicura, si stanno intensificando i controlli in mare per la sicurezza della navigazione e la tutela dell'ambiente marino e costiero. 

02/07/2016 Viareggio

​​Dal 1 luglio è cominciata ufficialmente anche a Viareggio la campagna "Bollino Blu 2016", voluta come ogni anno dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, con il coordinamento regionale della Direzione Marittima della Toscana.

La campagna si inserisce nell'ambito della più ampia operazione "Mare sicuro",  durante la quale tutte le Capitanerie di porto rinforzano con personale dedicato i loro assetti operativi durante l'estate.

Cos'è il Bollino blu? A tutti i diportisti che verranno trovati in regola durante i controlli (in mare o in banchina) verrà rilasciato un tagliando adesivo, il Bollino Blu appunto, da apporre sullo scafo.

Lo scopo è evitare, di massima, ulteriori duplicazioni nei controlli da parte delle Capitanerie di Porto o delle altre Forze di Polizia impegnate in mare. I controlli del personale della Guardia Costiera ai fini del rilascio del Bollino riguarderanno, in particolare, la documentazione di bordo, le dotazioni di sicurezza, le condizioni generali dell'unità e la presenza dei previsti certificati assicurativi.  

Il primo Bollino Blu è stato rilasciato nella giornata di ieri ad un natante a motore dal nome "Mollalosso".

La Capitaneria di porto di Viareggio, invece, non molla i suoi obiettivi istituzionali nel pieno della stagione estiva: in aggiunta alla vigilanza su tutto il litorale della Versilia per una  balneazione serena e sicura, si stanno intensificando i controlli in mare per la sicurezza della navigazione e la tutela dell'ambiente marino e costiero. 

Viareggio

Immagine segnaposto

ETICHETTE FALSE SU CONFEZIONI DI TELLINE CONGELATE – FRODATI IMPRENDITORI DEL SETTORE

Immagine segnaposto

Esercitazione antincendio nel porto di Viareggio

Immagine segnaposto

A lezione in spiaggia con la Guardia Costiera

Immagine segnaposto

Capitaneria di porto di Viareggio, settimana di cultura del mare ed educazione ambientale.