Nella mattinata odierna, alle ore 06.30 circa, il traghetto Olympic Champion, di bandiera Grecia, durante la manovra di ormeggio al terminal traghetti di Fusina urtava la banchina con la parte poppiera di sinistra, senza danni alle persone a bordo o inquinamento dello specchio acqueo. Il taglio causato allo scafo risultava al di spora della linea di galleggiamento, tale da non compromettere, in fase di manovra, la sicurezza della nave, dell'equipaggio e dei passeggeri presenti a bordo, pertanto le operazioni di attracco sono potute terminare senza problemi. Lievi i danni alla banchina, tali da non comprometterne la fruibilità. Appena ricevuta in sala operativa la notizia dal comandante del traghetto e dal pilota del porto presente a bordo, la Guardia Costiera di Venezia inviava personale del Nucleo Nostromi da terra al fine di verificare effettivamente la situazione e di raccogliere i primi elementi d'interesse per la successiva inchiesta amministrativa che acclarerà la dinamica dell'incidente. Il traffico portuale, in ogni caso, è proseguito regolarmente, pur con le limitazioni temporali dovute all'innalzamento del Mo.S.E., avvenuto nella mattinata odierna. Nella giornata odierna il traghetto verrà sottoposto a visita occasionale da parte dell'Organismo riconosciuto della nave e da parte del personale del Nucleo P.S.C. della Guardia Costiera di Venezia, fermo restando che, per il momento, la nave non potrà lasciare l'ormeggio.


04/12/2022 Venezia Eventi

Nella mattinata odierna, alle ore 06.30 circa, il traghetto Olympic Champion, di bandiera Grecia, durante la manovra di ormeggio al terminal traghetti di Fusina urtava la banchina con la parte poppiera di sinistra, senza danni alle persone a bordo o inquinamento dello specchio acqueo. Il taglio causato allo scafo risultava al di spora della linea di galleggiamento, tale da non compromettere, in fase di manovra, la sicurezza della nave, dell'equipaggio e dei passeggeri presenti a bordo, pertanto le operazioni di attracco sono potute terminare senza problemi. Lievi i danni alla banchina, tali da non comprometterne la fruibilità. Appena ricevuta in sala operativa la notizia dal comandante del traghetto e dal pilota del porto presente a bordo, la Guardia Costiera di Venezia inviava personale del Nucleo Nostromi da terra al fine di verificare effettivamente la situazione e di raccogliere i primi elementi d'interesse per la successiva inchiesta amministrativa che acclarerà la dinamica dell'incidente. Il traffico portuale, in ogni caso, è proseguito regolarmente, pur con le limitazioni temporali dovute all'innalzamento del Mo.S.E., avvenuto nella mattinata odierna. Nella giornata odierna il traghetto verrà sottoposto a visita occasionale da parte dell'Organismo riconosciuto della nave e da parte del personale del Nucleo P.S.C. della Guardia Costiera di Venezia, fermo restando che, per il momento, la nave non potrà lasciare l'ormeggio.


Eventi

Immagine segnaposto

LA CAPITANERIA EMANA IL NUOVO REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER IL PORTO DI VENEZIA

Immagine segnaposto

MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL TRAFFICO NAVALE

Immagine segnaposto

RIENTRA NELLA SEDE DI VENEZIA LA VEDETTA CP 287 DOPO PIU’ DI TRE MESI DI MISSIONE A PANTELLERIA

Immagine segnaposto

MAXI OPERAZIONE DELLA GUARDIA COSTIERA DEL VENETO, SEQUESTRATE OLTRE 8 TONNELLATE DI PRODOTTI ITTICI DURANTE L’OPERAZIONE COMPLESSA NAZIONALE “SENZA TRACCIA”

Venezia

Immagine segnaposto

LA CAPITANERIA EMANA IL NUOVO REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER IL PORTO DI VENEZIA

Immagine segnaposto

LA CAPITANERIA EMANA IL NUOVO REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER IL PORTO DI VENEZIA

Immagine segnaposto

MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL TRAFFICO NAVALE

Immagine segnaposto

RIENTRA NELLA SEDE DI VENEZIA LA VEDETTA CP 287 DOPO PIU’ DI TRE MESI DI MISSIONE A PANTELLERIA