La prefettura di Trieste ha ospitato il 23 settembre il Convegno "Managing interventions in case of sudden pollution in the Adriatic Sea" tra i vertici delle supreme magistrature contabili di Italia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Montenegro e Slovenia.
Al centro del confronto tematiche di comune interesse con i paesi dei Balcani per lo sviluppo di politiche integrate e di prassi comuni volte a migliorare l'integrazione tra istituzioni dell'area del mare Adriatico, di importanza strategica per il Mediterraneo e per l'Europa. Ciò susseguendo l'analisi che, la Corte dei Conti Nazionale, quale capofila fra i suindicati Paesi, ha svolto sullo stato del mare del Mar Adriatico e sugli assetti in termini di risposta all'Oil Spill.
Il Convegno è stato presieduto dal presidente nazionale della Corte dei Conti Guido Carlino e si è concluso con la firma di una dichiarazione congiunta dei presidenti con la quale è stato assunto l'impegno di rafforzare la cooperazione istituzionale per la tutela e la protezione ambientale del mare Adriatico.
Alla cerimonia sono intervenuti il prefetto di Trieste Valerio Valenti, il sindaco Roberto Dipiazza e l'assessore regionale Pierpaolo Roberti.
Il Direttore Marittimo vi ha preso parte anche quale delegato del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola CARLONE, e sia il suo intervento che quello del collega Ammiraglio Ispettore (CP) aus. r. Aurelio CALIGIORE, Capo del Reparto Ambientale Marino, hanno segnalato fortemente la mancanza di un coordinamento internazionale di area con i vari Paesi frontisti, sollecitandone ancora una volta la ricerca dell'intesa e la relativa attuazione, nella cornice degli accordi sub-regionali per la protezione del Mar Mediterraneo che la Convenzione di Barcellona del 1976 ha statuito di promuovere.
Il pomeriggio precedente, anche al fine di pervenire al Convegno con l'acquisizione di maggiori elementi anche pratici su Trieste - tenuto conto che la pandemia aveva finora impedito di svolgere tale field visit - la delegazione italiana della stessa Corte, fra cui il Presidente Carlino ed il Consigliere Di Lecce (curatore dei lavori), oltre a due dei Vice Presidenti, hanno visitato il porto dal mare, accompagnati dal Direttore Marittimo e dal collega Caligiore. Alla visita si sono uniti il Presidente Alessio LILLI di SIOT, il Presidente Zeno D'AGOSTINO dell'AdSPMao e l'AD dell'OCEAN, che gestisce la risposta all'Oil Spill per SIOT, Michela CATTARUZZA seguita dal Direttore Operativo Signora e Capitano Modugno. Durante l'attività è stata eseguita una dimostrazione di contrasto mediante le risorse messe in campo da OCEAN e SIOT.