Anche quest'anno, per la 50^ edizione di Barcolana, è stata aperta alla cittadinanza la porzione di "rive" adiacente alla sede della Capitaneria di porto di Trieste, l'edificio storicamente conosciuto come Idroscalo.

Questa mattina l'Ammiraglio Pettorino, Comandante Generale del Corpo delle Capitaneria di porto, ha inaugurato, su questa porzione di rive, l'area espositiva della Guardia Costiera, alla presenza delle massime autorità cittadine, provinciali e regionali, tra cui il Presidente del Consiglio regionale dott. Zanin, il Sindaco di Trieste Dipiazza, il Prefetto e commissario del governo dott.ssa Porzio, il Presidente della Corte d'Appello dott. Drigani, il Procuratore generale dott. Grohmann e l'assessore regionale dott. Roberti in rappresentanza del Presidente della Regione. Nell'occasione è stato anche presentato il backstage del calendario istituzionale 2019 della Guardia Costiera.

I visitatori del villaggio Barcolana potranno trovare fino al giorno della regata un ampio spazio espositivo, composto da uno stand di 100 mq, con due simulatori di navigazione che permetteranno di condurre virtualmente una motovedetta "SAR" della Guardia costiera. Accanto ad essi anche alcuni mezzi operativi e i rappresentanti dei Reparti specialistici della Guardia Costiera. Fino al 13 ottobre sarà aperta ai visitatori anche Nave Gregoretti, Supply Vessel della Guardia Costiera, specializzata nell'attività di controllo pesca, a sottolineare uno dei temi principali della partecipazione del Corpo di quest'anno: la tutela della filiera della pesca e delle specie ittiche, con un particolare focus anche sulla pesca sportiva e ricreativa.

All'interno dello stand saranno organizzati, nel corso della settimana, incontri tra il personale del Centro Controllo Area Pesca della Guardia Costiera e gli operatori regionali della filiera ittica.

06/10/2018 Trieste

Anche quest'anno, per la 50^ edizione di Barcolana, è stata aperta alla cittadinanza la porzione di "rive" adiacente alla sede della Capitaneria di porto di Trieste, l'edificio storicamente conosciuto come Idroscalo.

Questa mattina l'Ammiraglio Pettorino, Comandante Generale del Corpo delle Capitaneria di porto, ha inaugurato, su questa porzione di rive, l'area espositiva della Guardia Costiera, alla presenza delle massime autorità cittadine, provinciali e regionali, tra cui il Presidente del Consiglio regionale dott. Zanin, il Sindaco di Trieste Dipiazza, il Prefetto e commissario del governo dott.ssa Porzio, il Presidente della Corte d'Appello dott. Drigani, il Procuratore generale dott. Grohmann e l'assessore regionale dott. Roberti in rappresentanza del Presidente della Regione. Nell'occasione è stato anche presentato il backstage del calendario istituzionale 2019 della Guardia Costiera.

I visitatori del villaggio Barcolana potranno trovare fino al giorno della regata un ampio spazio espositivo, composto da uno stand di 100 mq, con due simulatori di navigazione che permetteranno di condurre virtualmente una motovedetta "SAR" della Guardia costiera. Accanto ad essi anche alcuni mezzi operativi e i rappresentanti dei Reparti specialistici della Guardia Costiera. Fino al 13 ottobre sarà aperta ai visitatori anche Nave Gregoretti, Supply Vessel della Guardia Costiera, specializzata nell'attività di controllo pesca, a sottolineare uno dei temi principali della partecipazione del Corpo di quest'anno: la tutela della filiera della pesca e delle specie ittiche, con un particolare focus anche sulla pesca sportiva e ricreativa.

All'interno dello stand saranno organizzati, nel corso della settimana, incontri tra il personale del Centro Controllo Area Pesca della Guardia Costiera e gli operatori regionali della filiera ittica.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”