Passaggio di consegne alla Direzione Marittima di Trieste. Dopo più di quattro anni di comando, il Contrammiraglio Luca Sancilio lascia il capoluogo giuliano, passando il testimone al Capitano di Vascello Vincenzo Vitale, ufficiale proveniente dal Comando Generale dove ha rivestito da ultimo l'incarico di assistente del Vice Comandante Generale.

La cerimonia si è svolta presso la sede della Direzione Marittima in forma ridotta, davanti ad una rappresentanza del personale militare e civile della Capitaneria e senza invitati esterni, in ottemperanza alle misure restrittive in materia di contenimento del contagio da Covid-19. La solennità del momento è stata comunque assicurata dalla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, l'Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, e del Comandante del Comando Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Giorgio Lazio.

Nel corso della cerimonia, prima di recitare la formula di riconoscimento per la cessione del comando, il Contrammiraglio Sancilio ha rivolto un sentito e partecipato discorso di saluto al personale schierato, volendo così idealmente abbracciare tutti coloro che non hanno potuto assistere. Parole di profondo ringraziamento sono state espresse anche a tutte le autorità ed agli enti locali che, seppur non presenti fisicamente, hanno accompagnato e sostenuto questo periodo di Comando.

Assunto il comando, ha quindi preso la parola il nuovo Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, il Capitano di Vascello Vincenzo Vitale che, dopo aver ringraziato il Comandante Generale, il vertice del Corpo, per la fiducia accordatagli, ha dichiarato da subito la propria volontà di continuare con responsabilità e senso del dovere sulla strada tracciata dal suo predecessore, assicurando il proprio massimo impegno.

12/06/2020 Trieste
 

Passaggio di consegne alla Direzione Marittima di Trieste. Dopo più di quattro anni di comando, il Contrammiraglio Luca Sancilio lascia il capoluogo giuliano, passando il testimone al Capitano di Vascello Vincenzo Vitale, ufficiale proveniente dal Comando Generale dove ha rivestito da ultimo l'incarico di assistente del Vice Comandante Generale.

La cerimonia si è svolta presso la sede della Direzione Marittima in forma ridotta, davanti ad una rappresentanza del personale militare e civile della Capitaneria e senza invitati esterni, in ottemperanza alle misure restrittive in materia di contenimento del contagio da Covid-19. La solennità del momento è stata comunque assicurata dalla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, l'Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, e del Comandante del Comando Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Giorgio Lazio.

Nel corso della cerimonia, prima di recitare la formula di riconoscimento per la cessione del comando, il Contrammiraglio Sancilio ha rivolto un sentito e partecipato discorso di saluto al personale schierato, volendo così idealmente abbracciare tutti coloro che non hanno potuto assistere. Parole di profondo ringraziamento sono state espresse anche a tutte le autorità ed agli enti locali che, seppur non presenti fisicamente, hanno accompagnato e sostenuto questo periodo di Comando.

Assunto il comando, ha quindi preso la parola il nuovo Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, il Capitano di Vascello Vincenzo Vitale che, dopo aver ringraziato il Comandante Generale, il vertice del Corpo, per la fiducia accordatagli, ha dichiarato da subito la propria volontà di continuare con responsabilità e senso del dovere sulla strada tracciata dal suo predecessore, assicurando il proprio massimo impegno.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”