​Si è svolto il 17 maggio, presso la Stazione Marittima di Trieste, il Convegno Nazionale dell'Associazione Nazionale Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani, ANGOPI, nel corso del quale è stato anche festeggiato il centesimo anniversario di fondazione del locale gruppo ormeggiatori.

Presenti al convegno oltre al Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino anche i Direttori Marittimi di Veneto, Toscana e Calabria, Contrammiragli Piero Pellizzari, Giuseppe Tarzia e Giancarlo Russo, e il Capo del 2° Reparto del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Capitano di Vascello Pietro Preziosi.

Dopo un indirizzo di saluto del Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luca Sancilio, il presidente dell'ANGOPI, Cesare Guidi, ha introdotto i lavori del convegno sul tema: "Il servizio di ormeggio a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Ue 2017/352". Il suo intervento ha sottolineato la centralità del "fattore umano" nella vita dei porti, argomento ripreso dall'Ammiraglio Pettorino che, ha incentrato il proprio intervento sul necessario equilibrio tra la figura del Comandante del porto e i servizi tecnico nautici, difendendo l'attuale quadro normativo. Al suo intervento si sono poi affiancati, con toni analoghi, quelli del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale, Zeno D'Agostino, dell'Ammiraglio Spanos, rappresentante del Ministero dei trasporti greco, dei professori universitari Eric Van Hooydonk e Sergio Maria Carbone, di Victor Schoenmakers, in rappresentanza dell'Autorità Portuale di Rotterdam e dell'ex rappresentante italiano all'IMO, Ammiraglio Cristiano Aliperta.

17/05/2019 Trieste

​Si è svolto il 17 maggio, presso la Stazione Marittima di Trieste, il Convegno Nazionale dell'Associazione Nazionale Ormeggiatori e Barcaioli dei porti italiani, ANGOPI, nel corso del quale è stato anche festeggiato il centesimo anniversario di fondazione del locale gruppo ormeggiatori.

Presenti al convegno oltre al Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino anche i Direttori Marittimi di Veneto, Toscana e Calabria, Contrammiragli Piero Pellizzari, Giuseppe Tarzia e Giancarlo Russo, e il Capo del 2° Reparto del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Capitano di Vascello Pietro Preziosi.

Dopo un indirizzo di saluto del Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luca Sancilio, il presidente dell'ANGOPI, Cesare Guidi, ha introdotto i lavori del convegno sul tema: "Il servizio di ormeggio a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Ue 2017/352". Il suo intervento ha sottolineato la centralità del "fattore umano" nella vita dei porti, argomento ripreso dall'Ammiraglio Pettorino che, ha incentrato il proprio intervento sul necessario equilibrio tra la figura del Comandante del porto e i servizi tecnico nautici, difendendo l'attuale quadro normativo. Al suo intervento si sono poi affiancati, con toni analoghi, quelli del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale, Zeno D'Agostino, dell'Ammiraglio Spanos, rappresentante del Ministero dei trasporti greco, dei professori universitari Eric Van Hooydonk e Sergio Maria Carbone, di Victor Schoenmakers, in rappresentanza dell'Autorità Portuale di Rotterdam e dell'ex rappresentante italiano all'IMO, Ammiraglio Cristiano Aliperta.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”