Il 4 luglio 2016, a partire dalle ore 14.30, nella splendida cornice storica offerta dalla Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste, si è svolto un importante incontro dibattito sulla nuova utilizzazione turistico - ricreativa delle unità da diporto.
Obiettivo dell'evento, organizzato dall'Associazione Italiana di Diritto Marittimo presieduta dal Prof. Avv. Giorgio Berlingieri, il cui Comitato triestino è retto dal Prof. Avv. Ezio Volli, era quello di fare il punto sulla tenuta degli istituti introdotti dal Codice della nautica da diporto alla luce delle nuove esigenze di utilizzazione della nautica da diporto nell'ambito del turismo organizzato, prefigurando l'ipotesi di partecipazione competitiva o ricreativa alle regate sino alla predisposizione di un pacchetto turistico magari comprensivo di trasferimento aereo e/o pernottamento alberghiero.
L'incontro ha visto il suo prologo negli interventi istituzionali di saluto del Presidente della Camera di Commercio Dott. Paoletti, dell'Assessore al Commercio e demanio del Comune di Trieste Dott. Giorgi, del Segretario dell'Autorità portuale di Trieste Dott. Sommariva.
Dal canto suo il Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia C.V.(CP) Luca Sancilio, nel salutare con soddisfazione l'importante iniziativa, che conferma Trieste quale polo strategico nell'ambito del diportismo nautico, ha sottolineato l'estrema utilità dell'occasione fornita dal Convegno per un confronto tra Istituzioni e esigenze degli operatori di settore.
Erano presenti, inoltre, numerosi rappresentanti del mondo accademico e avvocati marittimisti, oltre ad esponenti dei sodalizi nautici regionali dell'organizzazione della famosa regata velica "Barcolana", che si tiene tutti gli anni a Trieste nel mese di ottobre e che attrae la partecipazione di migliaia di diportisti provenienti da tutto il mondo.
Il dibattito vero e proprio, moderato dal Prof. Alfredo Antonini, Ordinario di Diritto dei Trasporti all'Università di Udine, si è svolto secondo le regole di interventi incrociati tra di loro, tali da far sviluppare successive riflessioni e commenti, e ha visto la partecipazione del Dott. Arturo Picciotto (Magistrato presso il Tribunale Civile di Trieste), degli Avvocati Carlo Pillinini e Alberto Pasino (dello Studio Legale Zunarelli in Trieste) e del C.V.(CP) Aniello Raiola, quale esperto in materia del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.
Il Comandante Raiola, nell'ambito del vivace contradditorio originatosi, partendo l'argomento dell'utilizzazione commerciale delle unità da diporto e del relativo regime amministrativo e sanzionatorio, nel rammentare le responsabilità connesse ad una sicura navigazione da diporto, ha ribadito i caratteri cogenti degli schemi di utilizzazione commerciale previsti dal Codice della Nautica vigente, la cui elusione comporta l'irrogazione di elevate sanzioni amministrative, nelle more di una possibile attivazione di un tavolo ministeriale che recepisca il contributo dottrinale maturato su tali nuove casistiche.
L'incontro terminava nel tardo pomeriggio con il concorde avviso degli intervenuti a riprogrammare in futuro un nuovo evento sul tema al fine di aggiornare lo stato di avanzamento di tali proposte.