La Capitaneria di Porto di Trieste ha aperto la propria sede alla città, la sera del 26 giugno, organizzando un concerto del Complesso Bandistico Arcobaleno nel piazzale antistante il complesso dell'ex idroscalo. L'orchestra cittadina, composta da fiati e percussioni, è stata diretta dal Maestro Erik Žerjal; presenti inoltre, come solisti, la pianista Carolina Pérez Tedesco, Matteo Sincovich al sassofono soprano e contralto e la danzatrice del ventre Elvira Di Maro.

La serata evento è iniziata con l'esecuzione degli inni di Mameli, di Trieste e della Marina Militare, seguiti dalla cerimonia dell'ammainabandiera, svolta dal personale della Capitaneria sul ciglio banchina; il complesso bandistico ha quindi dato avvio ad un nutrito programma musicale, eseguendo una decina di brani tra i quali la "Rhapsody in Blue" di George Gershwin e la "Marcia Trionfale" dell'Aida. Il concerto si è concluso con l'esecuzione dell'inno dei sommergibili e con numerosi bis richiesti a gran voce da circa milleduecento spettatori, entusiasti per la qualità dell'esecuzione musicale e per lo scenario suggestivo, con vista unica sul golfo di Trieste, all'interno del quale avevano trascorso la serata.

Chiamato sul palco, il Comandante della Capitaneria, Capitano di Vascello Luca Sancilio, ha ringraziato il pubblico e le autorità, regalando loro anche l'esecuzione al pianoforte di alcuni brani che hanno spaziato da Chopin alla Premiata Forneria Marconi, passando anche per musiche jazz e ragtime. Il Comandante Sancilio ha sottolineato l'importanza dell'evento che, dopo cinque anni, riapre la Capitaneria al pubblico anche in questa particolare veste di teatro sul mare: "ho accolto con grande piacere, da Comandante e da pianista, la proposta avanzata dal Complesso Bandistico Arcobaleno, in coincidenza con l'importante anniversario dei 25 anni dalla propria fondazione. La serata ha permesso di riaprire la Capitaneria di Trieste agli eventi culturali e alla cittadinanza e il risultato, considerando l'enorme affluenza e gli entusiastici commenti del pubblico, è stato strepitoso".

L'Assessore comunale al Turismo, Maurizio Bucci, ricordandone la natura di "città di mare e che ama il mare", ha sottolineato il legame di Trieste con la Capitaneria di Porto ringraziando il Comandante Sancilio per "l'importante gesto di apertura nei confronti della cittadinanza".

Di seguito il link per l'ascolto del concerto:

https://www.youtube.com/watch?v=qjF9paEmLn4&t=250s

26/06/2017 Trieste

La Capitaneria di Porto di Trieste ha aperto la propria sede alla città, la sera del 26 giugno, organizzando un concerto del Complesso Bandistico Arcobaleno nel piazzale antistante il complesso dell'ex idroscalo. L'orchestra cittadina, composta da fiati e percussioni, è stata diretta dal Maestro Erik Žerjal; presenti inoltre, come solisti, la pianista Carolina Pérez Tedesco, Matteo Sincovich al sassofono soprano e contralto e la danzatrice del ventre Elvira Di Maro.

La serata evento è iniziata con l'esecuzione degli inni di Mameli, di Trieste e della Marina Militare, seguiti dalla cerimonia dell'ammainabandiera, svolta dal personale della Capitaneria sul ciglio banchina; il complesso bandistico ha quindi dato avvio ad un nutrito programma musicale, eseguendo una decina di brani tra i quali la "Rhapsody in Blue" di George Gershwin e la "Marcia Trionfale" dell'Aida. Il concerto si è concluso con l'esecuzione dell'inno dei sommergibili e con numerosi bis richiesti a gran voce da circa milleduecento spettatori, entusiasti per la qualità dell'esecuzione musicale e per lo scenario suggestivo, con vista unica sul golfo di Trieste, all'interno del quale avevano trascorso la serata.

Chiamato sul palco, il Comandante della Capitaneria, Capitano di Vascello Luca Sancilio, ha ringraziato il pubblico e le autorità, regalando loro anche l'esecuzione al pianoforte di alcuni brani che hanno spaziato da Chopin alla Premiata Forneria Marconi, passando anche per musiche jazz e ragtime. Il Comandante Sancilio ha sottolineato l'importanza dell'evento che, dopo cinque anni, riapre la Capitaneria al pubblico anche in questa particolare veste di teatro sul mare: "ho accolto con grande piacere, da Comandante e da pianista, la proposta avanzata dal Complesso Bandistico Arcobaleno, in coincidenza con l'importante anniversario dei 25 anni dalla propria fondazione. La serata ha permesso di riaprire la Capitaneria di Trieste agli eventi culturali e alla cittadinanza e il risultato, considerando l'enorme affluenza e gli entusiastici commenti del pubblico, è stato strepitoso".

L'Assessore comunale al Turismo, Maurizio Bucci, ricordandone la natura di "città di mare e che ama il mare", ha sottolineato il legame di Trieste con la Capitaneria di Porto ringraziando il Comandante Sancilio per "l'importante gesto di apertura nei confronti della cittadinanza".

Di seguito il link per l'ascolto del concerto:

https://www.youtube.com/watch?v=qjF9paEmLn4&t=250s

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”