​E' stato sottoscritto presso la sede della Direzione Marittima di Trieste, nella mattina del 4 agosto, dal Capitano di Vascello (CP) Luca Sancilio e dal Presidente Mario Pezzetta, l'accordo quadro di collaborazione tra la Direzione Marittima di Trieste e l'Associazione Nazionale Comuni – Sezione del Friuli Venezia Giulia.

L'accordo avrà la funzione di favorire forme di collaborazione tra la Guardia Costiera regionale e i Comuni Costieri in tutti i settori connessi alla tutela degli interessi turistico/ricreativi del mare, oramai rientranti, a seguito di decentramento amministrativo, tra le attribuzioni delle amministrazioni locali.

L'accordo quadro di collaborazione rappresenta l'attuazione, a livello regionale, di un più ampio protocollo d'intesa, sottoscritto nell'ottobre del 2016 alla presenza del ministro Delrio, tra l'Associazione Nazionale Comuni Italiani ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, con l'obbiettivo di attivare ogni forma di collaborazione nelle materie, di comune interesse, collegate agli usi civili e produttivi del mare ed ai porti.

L'accordo regionale sottoscritto prevede, in particolare, la possibilità di collaborazione nella vigilanza a terra e in mare, con l'eventuale utilizzo di pattuglie miste, la possibilità di svolgere attività di formazione per il personale nelle materie di rispettiva competenza ed infine la massima collaborazione nello scambio di informazioni provenienti dai singoli database delle diverse amministrazioni.

04/08/2017 Trieste

​E' stato sottoscritto presso la sede della Direzione Marittima di Trieste, nella mattina del 4 agosto, dal Capitano di Vascello (CP) Luca Sancilio e dal Presidente Mario Pezzetta, l'accordo quadro di collaborazione tra la Direzione Marittima di Trieste e l'Associazione Nazionale Comuni – Sezione del Friuli Venezia Giulia.

L'accordo avrà la funzione di favorire forme di collaborazione tra la Guardia Costiera regionale e i Comuni Costieri in tutti i settori connessi alla tutela degli interessi turistico/ricreativi del mare, oramai rientranti, a seguito di decentramento amministrativo, tra le attribuzioni delle amministrazioni locali.

L'accordo quadro di collaborazione rappresenta l'attuazione, a livello regionale, di un più ampio protocollo d'intesa, sottoscritto nell'ottobre del 2016 alla presenza del ministro Delrio, tra l'Associazione Nazionale Comuni Italiani ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, con l'obbiettivo di attivare ogni forma di collaborazione nelle materie, di comune interesse, collegate agli usi civili e produttivi del mare ed ai porti.

L'accordo regionale sottoscritto prevede, in particolare, la possibilità di collaborazione nella vigilanza a terra e in mare, con l'eventuale utilizzo di pattuglie miste, la possibilità di svolgere attività di formazione per il personale nelle materie di rispettiva competenza ed infine la massima collaborazione nello scambio di informazioni provenienti dai singoli database delle diverse amministrazioni.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”