Il Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello (CP) Luciano Del Prete ha fatto visita alla Scuola Italiana Amanuensi di San Daniele del Friuli (UD), dove è stato accolto dal Presidente dell’Associazione Scriptorium Roberto Giurano che, nell’occasione, ha voluto fare dono dell'Albo d'Oro dei Comandanti della Capitaneria di porto di Trieste,  manoscritto dai propri allievi, aggiornato all’ultimo avvicendamento del titolare. La visita è proseguita con la presentazione delle diverse attività insegnate presso la scuola, illustrando al Comandante Del Prete le varie fasi della produzione della carta “naturale” secondo i tradizionali metodi con l’impiego del lino, della realizzazione di un'opera realizzata completamente a mano, all’insegnamento dell’Arte Calligrafica Antica, ed alla raccolta di documenti e pubblicazioni storicamente rilevanti risalenti anche a diversi secoli fa. La visita si è conclusa con l’invito rivolto al Presidente della Scuola a far visita alla sede della Capitaneria di Porto di Trieste al fine di condividere la documentazione storica in essa custodita, incluso quella della storica sede - ex idroscalo triestino che nel 2023 festeggerà i 90 anni dalla sua inaugurazione - ed allo scopo di far conoscere ai giovani allievi della scuola le molteplici attività istituzionali del Corpo.

28/12/2022 Trieste

Il Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello (CP) Luciano Del Prete ha fatto visita alla Scuola Italiana Amanuensi di San Daniele del Friuli (UD), dove è stato accolto dal Presidente dell’Associazione Scriptorium Roberto Giurano che, nell’occasione, ha voluto fare dono dell'Albo d'Oro dei Comandanti della Capitaneria di porto di Trieste,  manoscritto dai propri allievi, aggiornato all’ultimo avvicendamento del titolare. La visita è proseguita con la presentazione delle diverse attività insegnate presso la scuola, illustrando al Comandante Del Prete le varie fasi della produzione della carta “naturale” secondo i tradizionali metodi con l’impiego del lino, della realizzazione di un'opera realizzata completamente a mano, all’insegnamento dell’Arte Calligrafica Antica, ed alla raccolta di documenti e pubblicazioni storicamente rilevanti risalenti anche a diversi secoli fa. La visita si è conclusa con l’invito rivolto al Presidente della Scuola a far visita alla sede della Capitaneria di Porto di Trieste al fine di condividere la documentazione storica in essa custodita, incluso quella della storica sede - ex idroscalo triestino che nel 2023 festeggerà i 90 anni dalla sua inaugurazione - ed allo scopo di far conoscere ai giovani allievi della scuola le molteplici attività istituzionali del Corpo.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”