Si è svolta oggi, presso la Capitaneria di porto di Trieste, la visita di istruzione richiesta dalla Scuola Media Superiore "Leonardo da Vinci" di Buie d'Istria (Croazia); si tratta di uno dei quattro istituti statali croati che svolgono la propria attività di istruzione in lingua italiana, come strumento di tutela della locale minoranza linguistica.

La scolaresca – 36 studenti, prevalentemente degli indirizzi tecnici per periti informatici ed elettronici, accompagnati dai loro insegnanti – ha seguito una conferenza illustrativa sui principali settori di attività del Corpo delle Capitanerie di porto, considerati nel loro sviluppo storico e con particolare riguardo agli aspetti locali ed anche ai crescenti contatti con le amministrazioni di Slovenia e Croazia; gli ospiti hanno poi visitato la Sala Operativa ed il Centro VTS (Vessel Traffic Service) e sono saliti a bordo della motovedetta SAR classe 800.

Al termine della visita la scolaresca è stata ricevuta dal Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luca Sancilio, che ha ringraziato studenti ed accompagnatori per il loro desiderio di voler approfondire la conoscenza della realtà italiana e della Guardia Costiera in particolare; sottolineando così come la sempre maggiore conoscenza reciproca fra chi vive e opera al di qua e al di là del nostro "confine orientale", anche per tutte le implicazioni storiche che esso ha rappresentato, possa costituire un piccolo, ma comunque importante tassello della sempre più stretta collaborazione transnazionale e della costruzione europea.

13/02/2017 Trieste

Si è svolta oggi, presso la Capitaneria di porto di Trieste, la visita di istruzione richiesta dalla Scuola Media Superiore "Leonardo da Vinci" di Buie d'Istria (Croazia); si tratta di uno dei quattro istituti statali croati che svolgono la propria attività di istruzione in lingua italiana, come strumento di tutela della locale minoranza linguistica.

La scolaresca – 36 studenti, prevalentemente degli indirizzi tecnici per periti informatici ed elettronici, accompagnati dai loro insegnanti – ha seguito una conferenza illustrativa sui principali settori di attività del Corpo delle Capitanerie di porto, considerati nel loro sviluppo storico e con particolare riguardo agli aspetti locali ed anche ai crescenti contatti con le amministrazioni di Slovenia e Croazia; gli ospiti hanno poi visitato la Sala Operativa ed il Centro VTS (Vessel Traffic Service) e sono saliti a bordo della motovedetta SAR classe 800.

Al termine della visita la scolaresca è stata ricevuta dal Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luca Sancilio, che ha ringraziato studenti ed accompagnatori per il loro desiderio di voler approfondire la conoscenza della realtà italiana e della Guardia Costiera in particolare; sottolineando così come la sempre maggiore conoscenza reciproca fra chi vive e opera al di qua e al di là del nostro "confine orientale", anche per tutte le implicazioni storiche che esso ha rappresentato, possa costituire un piccolo, ma comunque importante tassello della sempre più stretta collaborazione transnazionale e della costruzione europea.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”