Nell'ambito delle giornate dedicate al "FIABA DAY nei porti", venerdì 16 dicembre 2022, si è tenuto presso la Capitaneria di Porto di Trieste un incontro al quale hanno partecipato gli alunni di una classe del 5° anno dell'Istituto Superiore Marinoni di Udine accompagnati dai propri Docenti.

Ricevuti dal Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luciano Del Prete, erano presenti all'evento la Dott.ssa Marisol CALLIGARO in qualità di "Messaggera Fiaba" accompagnata dall'Europarlamentare Elena LIZZI, dall'Onorevole Massimiliano PANIZZUT, dal Vice Sindaco di Trieste Dott.ssa Serena TONEL e dall'assessore all'Istruzione ed alla Cultura del Comune di BUJA Dott. Alberto GUERRA.

Dopo un breve momento dedicato ai saluti istituzionali,  la Dott.ssa Marisol CALLIGARO, Messaggera Fiaba, ha illustrato le attività di "Fiaba" (Fondo Italiano per L'Abbattimento delle Barriere Architettoniche) evidenziando l'inderogabile esigenza dell'abbattimento delle barriere architettoniche e culturale per consentire la completa accessibilità a luoghi e servizi da parte di tutti coloro che hanno disabilità.

E' stato illustrato ai partecipanti un quadro generale delle molteplici e variegate attività istituzionali del Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera con principale focus sulle tipicità e problematiche dell'area FVG.

Ha riscosso particolare attenzione l'intervento che ha illustrato in concreto le attività svolte relative alla sicurezza della navigazione a bordo delle navi italiane e straniere e pertanto della sicurezza dei trasporti marittimi in generale, da parte degli ispettori abilitati; sono state illustrate e descritte, nello specifico, le maggiori deficienze riscontrate nel corso delle ultime ispezioni a bordo delle navi, che hanno talvolta portato all'adozione di provvedimenti di fermo delle unita' nonché le delicate attività ispettive e certificative degli impianti portuali (terminal).

Altro tema sviluppato e che ha suscitato il vivo interesse dei partecipanti è stato la tutela dell'ambiente marino operata dalla Guardia Costiera e la particolare attenzione che viene rivolta dall'Amministrazione Marittima nella verifica del rispetto delle normative a favore delle persone con mobilità ridotta che imbarcano sulle navi passeggeri.

Nell'intervento finale, l'Europarlamentare Elena LIZZI ha elogiato l'iniziativa e l'impegnativo, sinergico e costante lavoro di "Fiaba" e della Guardia Costiera manifestando così vivo interesse per le molteplici attività che il Corpo svolge anche nel campo sociale.

La giornata si è conclusa con la visita alla Sala Operativa del X MRSC con l'illustrazione dei complessi  sistemi di monitoraggio e di comunicazione medianti i quali il personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Trieste lavora per garantire la sicurezza della navigazione e portuale, la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell'ambiente.

16/12/2022 Trieste

Nell'ambito delle giornate dedicate al "FIABA DAY nei porti", venerdì 16 dicembre 2022, si è tenuto presso la Capitaneria di Porto di Trieste un incontro al quale hanno partecipato gli alunni di una classe del 5° anno dell'Istituto Superiore Marinoni di Udine accompagnati dai propri Docenti.

Ricevuti dal Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luciano Del Prete, erano presenti all'evento la Dott.ssa Marisol CALLIGARO in qualità di "Messaggera Fiaba" accompagnata dall'Europarlamentare Elena LIZZI, dall'Onorevole Massimiliano PANIZZUT, dal Vice Sindaco di Trieste Dott.ssa Serena TONEL e dall'assessore all'Istruzione ed alla Cultura del Comune di BUJA Dott. Alberto GUERRA.

Dopo un breve momento dedicato ai saluti istituzionali,  la Dott.ssa Marisol CALLIGARO, Messaggera Fiaba, ha illustrato le attività di "Fiaba" (Fondo Italiano per L'Abbattimento delle Barriere Architettoniche) evidenziando l'inderogabile esigenza dell'abbattimento delle barriere architettoniche e culturale per consentire la completa accessibilità a luoghi e servizi da parte di tutti coloro che hanno disabilità.

E' stato illustrato ai partecipanti un quadro generale delle molteplici e variegate attività istituzionali del Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera con principale focus sulle tipicità e problematiche dell'area FVG.

Ha riscosso particolare attenzione l'intervento che ha illustrato in concreto le attività svolte relative alla sicurezza della navigazione a bordo delle navi italiane e straniere e pertanto della sicurezza dei trasporti marittimi in generale, da parte degli ispettori abilitati; sono state illustrate e descritte, nello specifico, le maggiori deficienze riscontrate nel corso delle ultime ispezioni a bordo delle navi, che hanno talvolta portato all'adozione di provvedimenti di fermo delle unita' nonché le delicate attività ispettive e certificative degli impianti portuali (terminal).

Altro tema sviluppato e che ha suscitato il vivo interesse dei partecipanti è stato la tutela dell'ambiente marino operata dalla Guardia Costiera e la particolare attenzione che viene rivolta dall'Amministrazione Marittima nella verifica del rispetto delle normative a favore delle persone con mobilità ridotta che imbarcano sulle navi passeggeri.

Nell'intervento finale, l'Europarlamentare Elena LIZZI ha elogiato l'iniziativa e l'impegnativo, sinergico e costante lavoro di "Fiaba" e della Guardia Costiera manifestando così vivo interesse per le molteplici attività che il Corpo svolge anche nel campo sociale.

La giornata si è conclusa con la visita alla Sala Operativa del X MRSC con l'illustrazione dei complessi  sistemi di monitoraggio e di comunicazione medianti i quali il personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Trieste lavora per garantire la sicurezza della navigazione e portuale, la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell'ambiente.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”