Si è svolto presso la sede della Capitaneria di porto di Trieste un importante incontro di formazione rivolto al personale del locale Gruppo Ormeggiatori, incentrato sulle metodologie e gli strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi e rivolto a garantire una sempre maggiore consapevolezza e preparazione professionale per il miglioramento della sicurezza sul lavoro all'interno di un ambito molto complesso quale è la struttura portuale.

Il seminario è stato organizzato dalla Capitaneria di porto, in collaborazione con l'Autorità di Sistema portuale, l'Inail e l'Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Trieste, per sottolineare il forte impegno dell'Autorità marittima nel campo della sicurezza e l'importante sinergia che la lega all'attività dei servizi tecnico nautici portuali.

Le relazioni degli esperti di Inail e Asuits sono state introdotte da un indirizzo di saluto del Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Contrammiraglio Luca Sancilio, che ha sottolineato come le azioni di prevenzione e la formazione continua degli operatori siano essenziali per garantire i massimi standard di sicurezza sui luoghi di lavoro; ne è felice testimonianza l'azione fin qui condotta nell'ambito portuale triestino, anche grazie all'ottima sinergia tra Pubbliche Amministrazioni e lavoratori del comparto portuale, in primis gli operatori dei servizi tecnico nautici.

11/09/2019 Trieste

Si è svolto presso la sede della Capitaneria di porto di Trieste un importante incontro di formazione rivolto al personale del locale Gruppo Ormeggiatori, incentrato sulle metodologie e gli strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi e rivolto a garantire una sempre maggiore consapevolezza e preparazione professionale per il miglioramento della sicurezza sul lavoro all'interno di un ambito molto complesso quale è la struttura portuale.

Il seminario è stato organizzato dalla Capitaneria di porto, in collaborazione con l'Autorità di Sistema portuale, l'Inail e l'Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Trieste, per sottolineare il forte impegno dell'Autorità marittima nel campo della sicurezza e l'importante sinergia che la lega all'attività dei servizi tecnico nautici portuali.

Le relazioni degli esperti di Inail e Asuits sono state introdotte da un indirizzo di saluto del Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Contrammiraglio Luca Sancilio, che ha sottolineato come le azioni di prevenzione e la formazione continua degli operatori siano essenziali per garantire i massimi standard di sicurezza sui luoghi di lavoro; ne è felice testimonianza l'azione fin qui condotta nell'ambito portuale triestino, anche grazie all'ottima sinergia tra Pubbliche Amministrazioni e lavoratori del comparto portuale, in primis gli operatori dei servizi tecnico nautici.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”