Si è tenuta oggi, nei locali della Capitaneria di Porto di Trieste, la conferenza stampa conclusiva dell'operazione "Mare sicuro", sotto la quale ricadono tutte le attività svolte dalla Guardia Costiera nel corso della stagione balneare.

Alla presenza dei rappresentanti delle testate giornalistiche e delle emittenti locali, il Comandante del Porto di Trieste e Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luca Sancilio, ha illustrato innanzitutto le operazioni di salvataggio ed assistenza condotte durante l'estate. Sono state complessivamente 62 le unità navali, prevalentemente da diporto, e 191 le persone soccorse, a conferma della rilevanza dell'attività di salvaguardia della vita umana in mare svolta dal Corpo delle Capitanerie di Porto. Molto significativo l'ultimo intervento di soccorso, svolto pochi giorni fa, a vantaggio di un diportista alla deriva su una piccola unità da diporto, in balia del maltempo, salvato grazie all'immediato dirottamento in zona di un altro diportista in transito.

Nell'ambito dei controlli di sicurezza, demaniali, ambientali e sulla filiera della pesca svolti durante l'estate, a fronte di un'attività molto intensa (circa 8300 ispezioni), sono state riscontrate "solo" 88 infrazioni amministrative, mentre in cinque casi sono stati ravvisati reati, con conseguente segnalazione alla competente autorità giudiziaria; un dato, questo del rapporto tra sanzioni e controlli, che ha fatto sì che il Direttore Marittimo sottolineasse lo spirito "asburgico" della popolazione triestina, ma anche l'importante azione preventiva ed informativa, una vera e propria polizia di prossimità svolta costantemente dal personale della Guardia Costiera nei confronti di tutti gli utenti del mare.

22/09/2016 Trieste

Si è tenuta oggi, nei locali della Capitaneria di Porto di Trieste, la conferenza stampa conclusiva dell'operazione "Mare sicuro", sotto la quale ricadono tutte le attività svolte dalla Guardia Costiera nel corso della stagione balneare.

Alla presenza dei rappresentanti delle testate giornalistiche e delle emittenti locali, il Comandante del Porto di Trieste e Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, Capitano di Vascello Luca Sancilio, ha illustrato innanzitutto le operazioni di salvataggio ed assistenza condotte durante l'estate. Sono state complessivamente 62 le unità navali, prevalentemente da diporto, e 191 le persone soccorse, a conferma della rilevanza dell'attività di salvaguardia della vita umana in mare svolta dal Corpo delle Capitanerie di Porto. Molto significativo l'ultimo intervento di soccorso, svolto pochi giorni fa, a vantaggio di un diportista alla deriva su una piccola unità da diporto, in balia del maltempo, salvato grazie all'immediato dirottamento in zona di un altro diportista in transito.

Nell'ambito dei controlli di sicurezza, demaniali, ambientali e sulla filiera della pesca svolti durante l'estate, a fronte di un'attività molto intensa (circa 8300 ispezioni), sono state riscontrate "solo" 88 infrazioni amministrative, mentre in cinque casi sono stati ravvisati reati, con conseguente segnalazione alla competente autorità giudiziaria; un dato, questo del rapporto tra sanzioni e controlli, che ha fatto sì che il Direttore Marittimo sottolineasse lo spirito "asburgico" della popolazione triestina, ma anche l'importante azione preventiva ed informativa, una vera e propria polizia di prossimità svolta costantemente dal personale della Guardia Costiera nei confronti di tutti gli utenti del mare.

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”