Il Convegno - ideato dal Direttore Marittimo la scorsa primavera per evocare anche il 150nario dall'istituzione della legge che nel 1871 dava organica costituzione alla Capitaneria di porto nell'era imperiale austroungarica, e poi grazie al Presidente GIALUZ di Barcolana inserito nel palinsesto dei momenti collaterali della stessa edizione 53° quale momento di apertura della 10 giorni di eventi - si è svolto nella piazza d'armi appositamente allestita, in un tiepido e bel pomeriggio della prima giornata d'ottobre. Esso è stato molto partecipato (un centinaio i partecipanti nel primo dei due panel), ed hanno risposto nella maggioranza in presenza i relatori. Dai saluti del Presidente Gialuz alle appassionanti relazioni storiche della Professoressa Diana DE ROSA e del Direttore del Museo di Miramare Andreina CONTESSA, dalla testimonianza storica ma al tempo stesso imprenditoriale e contemporanea dell'erede della famiglia COSULICH - Augusto, Industriale dello Shipping e della Logistica mondiale natio di genovese, per concludere con l'intervento registrato e quindi a distanza dell'ex Vice Comandante Generale Ammiraglio Stefano VIGNANI. Anche quest'ultima interessante per il modo in cui è stata raccontata la particolarità della realtà di Trieste ed inserita nella più ampia storia delle Capitanerie di porto dal 1865 ai nostri giorni. Questa parte dei lavori è stata magistralmente moderata dal Direttore del Piccolo Omar MONESTIER.
Il secondo panel è stato strutturato su di una tavola rotonda riferita all'economia del mare, alla portualità triestina ed alle missioni moderne delle Capitanerie di porto, vedendo la partecipazione registrata dell'ultimo Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo (in riserva dal 25.7.2021) Giovanni PETTORINO, e quella live del Segretario Generale dell'AdSPMAO Vittorio TORBIANELLI, in sostituzione del Presidente D'AGOSTINO, del Direttore Navi Mercantili di Fincantieri Luigi MATARAZZO, e del Direttore Marittimo Contrammiraglio (CP) Vincenzo VITALE. Moderatore altrettanto magistrale, che ha stimolato con domande di rilevante interesse i tre presenti, il Direttore Guido CORSO della sede RAI del FVG. I relatori ed alcune autorità ed amici si sono infine trattenuto per un sobrio vin d'honneur offerto dal Direttore Marittimo presso la Sala Ammiraglio.