La Capitaneria di porto di Trieste ha partecipato in qualità di partner ufficiale alla 49^ edizione della Barcolana. La tradizionale competizione velica, che si svolge nel golfo giuliano la seconda domenica di ottobre e che quest'anno ha superato la cifra record dei 2000 iscritti, è accompagnata, nei dieci giorni in cui si sviluppa, da centinaia di manifestazioni collaterali di carattere sportivo, turistico e culturale. Il concerto di apertura ha avuto come scenario proprio la sede della Capitaneria di Trieste, che quest'anno ha garantito per la prima volta l'apertura alla cittadinanza delle proprie "rive"; qui è stata impiantata una innovativa e completa area espositiva, interna al "villaggio Barcolana", composta da uno stand di 120 mq realizzato dall'Ufficio Relazioni Esterne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, arricchito da alcuni mezzi operativi.
Il primo giorno della manifestazione lo stand è stato inaugurato dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo Melone, alla presenza delle massime autorità regionali e cittadine; nei dieci giorni successivi è stato visitato da più di diecimila persone, che hanno potuto apprezzare soprattutto i due simulatori di navigazione, con i quali si poteva "condurre" una motovedetta SAR del Corpo, e le presentazioni dell'attività e del materiale del personale specialistico del Corpo, quali i Rescue Swimmer e gli operatori del Nucleo Subacqueo. Accanto allo stand era posizionato anche un Laboratorio Ambientale Mobile, le cui particolarità tecniche e qualità operative erano illustrate ai visitatori da alcuni Biologi Marini del Corpo.
Alla banchina antistante la Capitaneria è stato ormeggiato nello stesso periodo il Pattugliatore Corsi; visitato da più di duemila persone, ha effettuato anche due uscite didattiche presso l'Area Marina Protetta di Miramare con a bordo allievi dell'Accademia del Mare e dell'Istituto Nautico di Trieste, persone diversamente abili e cittadini estratti a sorte tra i visitatori dello stand durante le prime giornate della manifestazione, che si è confermata quest'anno, ancora di più, una delle occasioni di contatto di maggior rilievo, a livello nazionale, tra il personale del Corpo e gli utenti del mare.