Si sono svolte questa mattina a Trieste le celebrazioni per il 157° Anniversario di fondazione del Corpo delle Capitanerie di porto. L'evento, fortemente voluto dal Comando Generale del Corpo, nasce dalla volontà di ricordare il lungo percorso iniziato il 20 luglio 1865, quando il Re d'Italia, Vittorio Emanuele II, con la firma del Regio Decreto n. 2438/1865, sancì l'istituzione del Corpo, al fine di affidare ad un'unica Amministrazione la disciplina della navigazione, dei porti e del demanio marittimo. L'embrione dell'attuale Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, nacque così dalla fusione dello Stato Maggiore dei porti (corpo militare con attribuzioni di carattere essenzialmente tecnico) e dei Consoli di Marina, (corpo civile con competenze principalmente amministrative).

Le celebrazioni hanno avuto inizio con un assemblea generale del personale militare e civile alle ore 09.00, ivi comprese le rappresentanze dei Comandi della Guardia Costiera regionale presso la sede della Direzione Marittima di Trieste, dove il Contrammiraglio (CP) Vincenzo VITALE, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, al termine del suo discorso al personale, ha fatto dare lettura del messaggio rivolto a tutte le donne ed uomini del Corpo dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola CARLONE. L'assemblea si è conclusa dopo che sono stati conferiti anche i riconoscimenti al personale militare e civile che maggiormente si è distinto per attività istituzionale di particolare rilievo.

A seguire, a bordo della M/V CP 277 ormeggiata al Molo IV del Porto di Trieste, il Direttore Marittimo ha voluto rendere onore ai militari caduti, con il lancio in mare di una corona di alloro benedetta dal parroco di San Pio X della Diocesi di Trieste, don Mario De Stefano, presente per l'occasione.

Dopo una breve interruzione, la cerimonia è proseguita alle ore 12 con un incontro nel piazzale esterno della sede della Direzione Marittima nella quale l'Ammiraglio VITALE, dopo aver ringraziato gli illustri ospiti intervenuti, tra cui il Prefetto di Trieste dott. Annunziato VARDE', il Sindaco di Trieste Roberto DIPIAZZA e tutte le Autorità civili e militari presenti, oltre il numeroso cluster marittimo locale, ha presentato l'attività delle Capitanerie di porto, attraverso una presentazione video, evidenziando nel dettaglio, i pregevoli risultati della zona marittima di Trieste.

A conclusione dell'evento, prima del brindisi di saluto finale, l'Ammiraglio Vitale, alla presenza degli ospiti, ha inaugurato il museo storico "ponte di comando" ubicato nell'atrio dell'ingresso principale della sede, realizzato con la collaborazione delle Società di Fincantieri e Tripmare, ed accompagnato dalla seguente frase apposta dal Comandante del porto: "Il patrimonio geografico, storico e socio – economico del Nostro Paese testimonia la sua ineludibile cultura del mare e dona linfa alla coscienza marittima."

20/07/2022 Trieste

Si sono svolte questa mattina a Trieste le celebrazioni per il 157° Anniversario di fondazione del Corpo delle Capitanerie di porto. L'evento, fortemente voluto dal Comando Generale del Corpo, nasce dalla volontà di ricordare il lungo percorso iniziato il 20 luglio 1865, quando il Re d'Italia, Vittorio Emanuele II, con la firma del Regio Decreto n. 2438/1865, sancì l'istituzione del Corpo, al fine di affidare ad un'unica Amministrazione la disciplina della navigazione, dei porti e del demanio marittimo. L'embrione dell'attuale Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, nacque così dalla fusione dello Stato Maggiore dei porti (corpo militare con attribuzioni di carattere essenzialmente tecnico) e dei Consoli di Marina, (corpo civile con competenze principalmente amministrative).

Le celebrazioni hanno avuto inizio con un assemblea generale del personale militare e civile alle ore 09.00, ivi comprese le rappresentanze dei Comandi della Guardia Costiera regionale presso la sede della Direzione Marittima di Trieste, dove il Contrammiraglio (CP) Vincenzo VITALE, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, al termine del suo discorso al personale, ha fatto dare lettura del messaggio rivolto a tutte le donne ed uomini del Corpo dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola CARLONE. L'assemblea si è conclusa dopo che sono stati conferiti anche i riconoscimenti al personale militare e civile che maggiormente si è distinto per attività istituzionale di particolare rilievo.

A seguire, a bordo della M/V CP 277 ormeggiata al Molo IV del Porto di Trieste, il Direttore Marittimo ha voluto rendere onore ai militari caduti, con il lancio in mare di una corona di alloro benedetta dal parroco di San Pio X della Diocesi di Trieste, don Mario De Stefano, presente per l'occasione.

Dopo una breve interruzione, la cerimonia è proseguita alle ore 12 con un incontro nel piazzale esterno della sede della Direzione Marittima nella quale l'Ammiraglio VITALE, dopo aver ringraziato gli illustri ospiti intervenuti, tra cui il Prefetto di Trieste dott. Annunziato VARDE', il Sindaco di Trieste Roberto DIPIAZZA e tutte le Autorità civili e militari presenti, oltre il numeroso cluster marittimo locale, ha presentato l'attività delle Capitanerie di porto, attraverso una presentazione video, evidenziando nel dettaglio, i pregevoli risultati della zona marittima di Trieste.

A conclusione dell'evento, prima del brindisi di saluto finale, l'Ammiraglio Vitale, alla presenza degli ospiti, ha inaugurato il museo storico "ponte di comando" ubicato nell'atrio dell'ingresso principale della sede, realizzato con la collaborazione delle Società di Fincantieri e Tripmare, ed accompagnato dalla seguente frase apposta dal Comandante del porto: "Il patrimonio geografico, storico e socio – economico del Nostro Paese testimonia la sua ineludibile cultura del mare e dona linfa alla coscienza marittima."

Trieste

Immagine segnaposto

Visita istituzionale del Comandante Reggimento Piemonte Cavalleria, Col. Ivano Marotta

Immagine segnaposto

Incontro con il Presidente della Federazione Grigioverde C.V. (CP) c.a. Diego Guerin

Immagine segnaposto

Ultimo saluto all’Ammiraglio Sergio Albanese ex Comandante della Capitaneria di porto di Trieste

Immagine segnaposto

Workshop: “Il diritto marittimo, il diritto del mare e il diritto alla ricerca scientifica: riflessioni sullo stato regolatorio delle spedizioni in acque polari”