Descrizione
Termini Imerese è una città portuale situata sulla costa nord della Sicilia, in provincia di Palermo da cui dista solo 38 km. Racchiusa tra il Monte San Calogero da un lato ed il mare dall'altro, questa città dalle origini greche è ricca di storia e cultura. Innanzitutto bisogna sapere che il suo nome è strettamente legato ad un antico complesso termale di cui ancora oggi è possibile ammirare i resti. L'antica città di Himera fondata dai greci nel 648 a.C., al termine degli scontri delle guerre greco-puniche porterà alla nascita della nuova Thermae Himerae, l'attuale Termini Imerese. Durante l'Impero Romano, la città vive un periodo di grande ricchezza che le valse il soprannome di "Civitas Splendidissima". In questo periodo vengono costruiti il foro, la curia, l'anfiteatro, il porto, il ponte di San Leonardo e l'acquedotto. In epoca normanna è nominata città regia fino al XII secolo quando diventa anche sede vescovile. Importante centro di raccolta per il commercio del grano, nel corso dei secoli instaura rapporti commerciali con i principali porti del Mediterraneo tra cui Genova, Pisa, Venezia, Marsiglia e Barcellona. Oggi la città rappresenta un importante snodo ferroviario sulla linea Messina-Palermo, ed è anche collegata via mare con i porti di Napoli, Civitavecchia e Genova grazie alle navi traghetto GNV. L'attività portuale a Termini Imerese è antica quanto la località stessa e s'è sviluppata nel corso dei secoli, operandovi fino al XIX secolo il "Regio caricatore", cui afferivano le derrate alimentari (in primo luogo grano) dall'entroterra per l'esportazione. Nel XX secolo è stato ampliato e modernizzato a supporto della limitrofa area industriale. L'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, che gestisce lo scalo, ha in corso diversi interventi per il suo potenziamento. In questo contesto si colloca l'Ufficio Circondariale Marittimo di Termini Imerese il cui ambito di giurisdizione si estende per circa 20 miglia nautiche ricomprendendo i comuni di Trabia, Termini Imerese, Campo Felice di Roccella, Lascari, Cefalù e Pollina. Nel Circondario è presente anche l'Ufficio Locale Marittimo di Cefalù.