Nella giornata di domenica 13 Ottobre la delegazione del Fai Swiss di Ginevra, accompagnati dal Presidente Sofia Cattani Schiabello, ha fatto visita alla Direzione Marittima di Venezia.
I rappresentanti del Fai Swiss Suisse Romande, associazione no-profit nata a Ginevra nel 2015 che fa parte del Fai – Fondo Ambiente Italiano e promuove in Svizzera il rispetto, la consapevolezza e la conservazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano grazie al contributo di privati, sono stati accolti dal Direttore Marittimo del Veneto, Contrammiraglio (CP) Piero Pellizzari, nel corso di un significativo incontro avvenuto nella storica sala Guarana della sede di San Marco, che, tra il 1500 e il 1700, la vide prima come unico punto di deposito e vendita di cereali macinati per le scorte alimentari dell'intera città ( da lì l'originario nome Fondaco della Farina) e poi, sede dell'Accademia delle belle Arti di Venezia, di cui restano oggi, affreschi di rinomati pittori, tra cui il Canaletto.
Nell'occasione, sono stati illustrati i principali compiti attribuiti istituzionalmente al Corpo delle Capitanerie di porto con particolare focalizzazione alle attività operative e tecnico-amministrative espletate dal personale della Guardia Costiera del Veneto in materia di sicurezza della navigazione, tutela dell'ambiente e delle risorse ittiche, monitoraggio del traffico marittimo e salvaguardia della vita umana in mare.
L'incontro è inserito nell'iniziativa di carattere nazionale delle Giornate Fai d'Autunno 2019, volta a promuovere l'apertura straordinaria di luoghi normalmente inaccessibili e l'esplorazione dei tesori artistici italiani.