Lo scorso 15 ottobre si è tenuto, presso il Comando Generale, un meeting preliminare tra la Presidenza del Forum Europeo delle Funzioni di Guardia Costiera (ECGFF) - a guida congiunta Capitanerie di porto - Guardia Costiera e Guardia di Finanza - e le agenzie di riferimento dell'Unione Europea: Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA), Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) e Agenzia Europea per le frontiere e la Guardia Costiera (Frontex).
L'incontro, moderato dal Capo Ufficio Affari Internazionali, Capitano di Vascello Enrico Castioni, cui hanno preso parte anche i rappresentanti della Guardia di Finanza e della Marina Militare, per le funzioni di rispettiva competenza, segna l'inizio ufficiale delle attività organizzative della Presidenza italiana del Forum che si concluderà nel novembre 2019 con la Conferenza Plenaria dei Capi delle autorità di Guardia Costiera europee.
Presenti all'incontro i rappresentanti delle Agenzie UE: Mr. Pedro Galache, Mr. Rafael Duarte (EFCA), Mr. Giuseppe Russo (EMSA), Mr. Brice Caldairou, Mr. Tuukka Hoijer (Frontex).
Nel corso della riunione sono stati trattati i dettagli legati allo sviluppo dei tre Workshop tematici previsti dal programma di Presidenza (A new European environmental commitment; Coast Guard Functions in the framework of Maritime Security; Multifunction Multiagency Operations-M.M.O.) che saranno incentrati su specifiche Funzioni di Guardia Costiera quali: protezione dell'ambiente marino e sicurezza marittima, ivi compreso il loro risvolto operativo e la cooperazione tra le autorità di Guardia Costiera europee.
Infine sono state definite le modalità per lo svolgimento delle previste riunioni del Segretariato del Forum (gruppo ristretto comprendente 7 Stati membri responsabili della macchina organizzativa del Forum) che si terranno a margine di ciascun workshop.
L'incontro, definito proficuo dagli interlocutori coinvolti, ha permesso di condividere, assieme alle tre Agenzie europee di riferimento, le molteplici attività previste dal programma di presidenza riguardo le Funzioni di Guardia Costiera e contestualmente contribuire alla cooperazione strutturata interagenzia a livello europeo, la c.d. Interagency Cooperation on Coast Guard Functions.