​Si è recentemente concluso a Genova, presso il Centro di formazione specialistica "C.A (CP) A. De Rubertis" della Guardia Costiera, il primo Corso specialistico per navi portarinfuse per Ispettori dello Stato di bandiera nazionale.

Il corso, che ha visto la partecipazione di 6 militari provenienti dai principali porti nazionali, è stato progettato secondo gli standard del sistema di gestione della qualità ISO 9001:2015 nonché di quelli dell'Organizzazione Internazionale Marittima (IMO), e si affianca ai corsi specialistici su navi da passeggeri e navi cisterna, completando il percorso formativo per gli Ispettori dello Stato di bandiera nell'ottica dell'aggiornamento continuo delle competenze.

Con la predisposizione di questo specifico momento formativo, si amplia il novero dei corsi specialistici erogati dal Centro di formazione di Genova con l'intendimento di elevare ulteriormente il livello di preparazione degli ispettori delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera per le attività ispettive sulle "rinfusiere" (navi adibite al trasporto di carichi secchi come ad esempio granaglie e minerali), per le quali sussistono particolari modalità di trasporto, caricazione e scaricazione delle merci e sono sottoposte a specifiche sollecitazioni durante la navigazione. 

Il corso, strutturato su due settimane, è stato incentrato sulle peculiarità costruttive e ha visto l'intervento, oltre di docenti e conferenzieri del Centro di formazione e della Capitaneria di porto di Genova, anche di esperti di settore esterni della Direzione Generale del RINA Services S.p.A, del Chimico del Porto di Genova e dell'Associazione nazionale dei Chimici di porto da Livorno. Per i controlli strumentali sulle strutture della nave si è fatto ricorso a tecnici della Società SIGE di Genova; un esperto della Società HEMPEL, invece, ha curato i sistemi di protezione, in particolare, delle casse di zavorra, delle stive e delle strutture nave in genere.

L'ampliamento dell'offerta formativa a favore del proprio personale oltre a propendere verso il miglioramento continuo nell'esecuzione delle funzioni di Guardia Costiera, si incardina nell'ambito del perseguimento da parte delle Capitanerie di porto degli obiettivi di sicurezza e sostenibilità della navigazione intesa anche in termini di prevenzione dell'inquinamento e salvaguardia dell'ambiente marino e costiero.

22/11/2022 Genova Corsi di formazione Attività

​Si è recentemente concluso a Genova, presso il Centro di formazione specialistica "C.A (CP) A. De Rubertis" della Guardia Costiera, il primo Corso specialistico per navi portarinfuse per Ispettori dello Stato di bandiera nazionale.

Il corso, che ha visto la partecipazione di 6 militari provenienti dai principali porti nazionali, è stato progettato secondo gli standard del sistema di gestione della qualità ISO 9001:2015 nonché di quelli dell'Organizzazione Internazionale Marittima (IMO), e si affianca ai corsi specialistici su navi da passeggeri e navi cisterna, completando il percorso formativo per gli Ispettori dello Stato di bandiera nell'ottica dell'aggiornamento continuo delle competenze.

Con la predisposizione di questo specifico momento formativo, si amplia il novero dei corsi specialistici erogati dal Centro di formazione di Genova con l'intendimento di elevare ulteriormente il livello di preparazione degli ispettori delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera per le attività ispettive sulle "rinfusiere" (navi adibite al trasporto di carichi secchi come ad esempio granaglie e minerali), per le quali sussistono particolari modalità di trasporto, caricazione e scaricazione delle merci e sono sottoposte a specifiche sollecitazioni durante la navigazione. 

Il corso, strutturato su due settimane, è stato incentrato sulle peculiarità costruttive e ha visto l'intervento, oltre di docenti e conferenzieri del Centro di formazione e della Capitaneria di porto di Genova, anche di esperti di settore esterni della Direzione Generale del RINA Services S.p.A, del Chimico del Porto di Genova e dell'Associazione nazionale dei Chimici di porto da Livorno. Per i controlli strumentali sulle strutture della nave si è fatto ricorso a tecnici della Società SIGE di Genova; un esperto della Società HEMPEL, invece, ha curato i sistemi di protezione, in particolare, delle casse di zavorra, delle stive e delle strutture nave in genere.

L'ampliamento dell'offerta formativa a favore del proprio personale oltre a propendere verso il miglioramento continuo nell'esecuzione delle funzioni di Guardia Costiera, si incardina nell'ambito del perseguimento da parte delle Capitanerie di porto degli obiettivi di sicurezza e sostenibilità della navigazione intesa anche in termini di prevenzione dell'inquinamento e salvaguardia dell'ambiente marino e costiero.

Attività

Immagine segnaposto

Visita d'istruzione al Comando Generale dei frequentatori dei corsi di Nomina Diretta e Ruolo Speciale

Immagine segnaposto

Corso di formazione in tecniche di polizia giudiziaria ed investigazione

Immagine segnaposto

A Messina il 1° Modulo navale di altura per secondi Capi Scelti

Genova

Immagine segnaposto

A Genova la premiazione delle scuole vincitrici del concorso “La Cittadinanza del Mare”

Immagine segnaposto

COMUNICATO STAMPA 14.04.2023 - “Giornata del mare e della cultura marinara” A Genova la premiazione delle scuole vincitrici del concorso “La Cittadinanza del Mare”

Immagine segnaposto

Il 53° anniversario del naufragio della London Valour

Immagine segnaposto

Il Ministro Matteo Salvini in visita alla Direzione Marittima di Genova