Ieri, i frequentatori del 23° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, hanno giurato fedeltà alla Repubblica italiana presso l'Accademia navale di Livorno.

Un momento di estremo valore che suggella il percorso formativo complesso che questi 69 allievi ufficiali stanno affrontando in questi mesi, volto ad acquisire le competenze necessarie per intraprendere il lavoro sul campo. Infatti, i giovani ufficiali, che presteranno servizio per 30 mesi, raggiungeranno a breve i comandi territoriali per rivestire incarichi di responsabilità nei diversi compiti affidati al Corpo: Sar, sicurezza della navigazione e dei porti, tutela ambientale e delle risorse ittiche.

La cerimonia presieduta dal Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, è stata svolta alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, che ha così commentato "Durante la rassegna alle compagnie schierate, ho visto negli occhi di questi allievi la voglia di mettersi alla prova, di intraprendere con orgoglio il proprio percorso professionale e di fornire anche il loro prezioso contributo al servizio degli altri. Auguro a tutti loro buon vento!"


05/06/2022 Livorno Eventi

Ieri, i frequentatori del 23° corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, hanno giurato fedeltà alla Repubblica italiana presso l'Accademia navale di Livorno.

Un momento di estremo valore che suggella il percorso formativo complesso che questi 69 allievi ufficiali stanno affrontando in questi mesi, volto ad acquisire le competenze necessarie per intraprendere il lavoro sul campo. Infatti, i giovani ufficiali, che presteranno servizio per 30 mesi, raggiungeranno a breve i comandi territoriali per rivestire incarichi di responsabilità nei diversi compiti affidati al Corpo: Sar, sicurezza della navigazione e dei porti, tutela ambientale e delle risorse ittiche.

La cerimonia presieduta dal Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, è stata svolta alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, che ha così commentato "Durante la rassegna alle compagnie schierate, ho visto negli occhi di questi allievi la voglia di mettersi alla prova, di intraprendere con orgoglio il proprio percorso professionale e di fornire anche il loro prezioso contributo al servizio degli altri. Auguro a tutti loro buon vento!"


Eventi

Immagine segnaposto

A Manfredonia un seminario sulla riforma del servizio giudiziario

Immagine segnaposto

Guardia Costiera, International Yachting Fellowship of Rotarians e Plastic Free Waters insieme per la tutela del mare

Immagine segnaposto

90°anniversario Capitaneria di porto di Olbia - Primo convegno bilaterale Sardegna - Corsica

Immagine segnaposto

La Guardia Costiera in campo per la popolazione colpita dall’emergenza.

Livorno

Immagine segnaposto

A Livorno concluso il primo modulo in materia di "contrasto agli inquinamenti marini ed altre sostanze nocive: Pollution Response"

Immagine segnaposto

Il Capitano di Vascello Gaetano Angora subentra al Comando della Direzione Marittima di Livorno

Immagine segnaposto

Livorno: concluso il primo seminario foto e video per operatori della Guardia Costiera