Nella giornata di ieri, in occasione del decennale del naufragio della Costa Concordia, il Tribunale di Grosseto ha organizzato la giornata commemorativa "Per non dimenticare" in collaborazione, tra gli altri, con il Comune di Grosseto, il Comune dell'Isola del Giglio, l'Ordine degli Avvocati di Grosseto e la Fondazione Polo Universitario Grossetano.
L'evento, tenutosi presso il Teatro degli Industri di Grosseto, si è svolto in due sessioni.
La prima, in cui è intervenuta il Capitano di Fregata Monica Selene Mazzarese, Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano negli anni immediatamente successivi al naufragio, è stata dedicata agli studenti degli istituti superiori di Grosseto ed agli studenti universitari, ai quali è stata fornita una ricostruzione del naufragio della Costa Concordia e dei soccorsi effettuati dalla popolazione del Giglio in favore dei naufraghi.
Nella medesima giornata ha avuto luogo anche una tavola rotonda moderata dal Dott. Alessandro Leopizzi, magistrato che all'epoca dell'evento si occupò delle indagini presso la Procura di Grosseto, sul tema "Profili di interesse civilistico e di diritto della navigazione" legati alla vicenda giudiziaria sul naufragio della Costa Concordia.
L'argomento, inquadrato analiticamente sotto diversi profili, è stato affidato agli autorevoli interventi di Michele Maria Comunale Pinto, Ordinario di diritto della navigazione Università di Sassari - Umberto La Torre, Ordinario di diritto delle Navigazione Università di Catanzaro - Stefano Pagliantini, Ordinario di diritto Privato Università di Siena – Piero Sandulli, Ordinario di diritto Procedura Civile Università Foro Italico di Roma.
Al Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio comunicazione del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera, è spettato il compito di aprire i lavori, ripercorrendo i complessi soccorsi coordinati dalla Guardia costiera la notte del 13 gennaio 2012. Nel suo intervento sono stati approfonditi gli aspetti comunicativi e mediatici afferenti alla gestione di eventi di carattere emergenziale, la cornice normativa che affida le competenze in materia di soccorso in mare alla Guardia costiera e i risvolti in materia di sicurezza della navigazione intesi ad evitare il ripetersi di situazioni analoghe.
Presenti all'evento, tra gli altri, il Prefetto di Grosseto, Dott.ssa Paola Berardino, il Presidente del Tribunale di Grosseto Dott.ssa Laura Di Girolamo, il Sindaco dell'isola del Giglio Sergio Ortelli, il Capitano di Vascello Giovanni Scattola, della Direzione marittima della Toscana e il Tenente di Vascello Luigi Buta, Capo del Circondario Marittimo di Porto S. Stefano, nonché una numerosa platea di avvocati, in quanto il convegno costituiva evento formativo riconosciuto dal Consiglio Nazionale Forense.