Nel periodo dell'anno in cui gli 11.000 donne e uomini della Guardia Costiera sono chiamati al massimo impegno per garantire la sicurezza di milioni di cittadini  e turisti  che scelgono le spiagge e i mari italiani per trascorrere le proprie vacanze, il Comandante Generale ha voluto far sentire la propria vicinanza al personale in servizio presso alcuni comandi territoriali del Lazio e della Campania.

Lo scorso 21 Luglio l’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone ha fatto visita alla Capitaneria di porto di Napoli, dove è stato ricevuto dal Direttore Marittimo della Campania, Ammiraglio Ispettore Pietro Giuseppe Vella, verso il quale ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto a tutela della legalità e a sostegno della comunità marittima. Nell’occasione, il Comandante Generale ha incontrato gli Ammiragli Vincenzo De Luca e Domenico Picone, ora in congedo, per un affettuoso scambio di saluti. Successivamente è stato accolto a Procida dal Tenente di vascello Stefano Cocciolo, titolare dell’Ufficio circondariale marittimo, dove, presso la sede del Comune è stato ospite di un convegno  dedicato agli 80 anni del Codice della Navigazione, che ancora oggi rappresenta uno strumento normativo fondamentale per regolare le numerose attività che si svolgono in mare. Nella stessa giornata, l’Ammiraglio Carlone ha fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo di Castel Volturno accolto dal comandante,  1°Lgt Np Michele Pellegrino.

Il giorno dopo, il 22 luglio, il Comandante Generale ha fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo di Formia e alla Delegazione di spiaggia di Scauri, dipendenti dalla Direzione Marittima del Lazio. All’incontro di Scauri, dove è stato ricevuto dal Capo del Compartimento marittimo di Gaeta, Capitano di fregata Angelo Napolitano e dal titolare 1° Luogotenente Np/Rd Antonio Federico, ha preso parte anche il sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli. Per Carlone è stata l'occasione per fare il punto sulle questioni di maggior rilievo che interessano il litorale posto al confine meridionale del Compartimento marittimo. La visita è poi proseguita a Formia, dove ad attendere il Comandante Generale c’erano il Comandante dell’Ufficio, il Capo C° 1ª Cl. Np Michele Danza con tutto il personale schierato.

Uno degli obiettivi principali degli incontri compiuti dall’Ammiraglio, va ricordato, è la conoscenza diretta delle donne e degli uomini in servizio, al fine di consolidare un rapporto tangibile tra il vertice e il personale del Corpo. A tutti loro Carlone ha voluto rivolgere parole di apprezzamento e incoraggiamento, complimentandosi per l'impegno profuso e la professionalità con cui operano quotidianamente al servizio degli altri.

25/07/2022 Procida Attività Eventi

Nel periodo dell'anno in cui gli 11.000 donne e uomini della Guardia Costiera sono chiamati al massimo impegno per garantire la sicurezza di milioni di cittadini  e turisti  che scelgono le spiagge e i mari italiani per trascorrere le proprie vacanze, il Comandante Generale ha voluto far sentire la propria vicinanza al personale in servizio presso alcuni comandi territoriali del Lazio e della Campania.

Lo scorso 21 Luglio l’Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone ha fatto visita alla Capitaneria di porto di Napoli, dove è stato ricevuto dal Direttore Marittimo della Campania, Ammiraglio Ispettore Pietro Giuseppe Vella, verso il quale ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto a tutela della legalità e a sostegno della comunità marittima. Nell’occasione, il Comandante Generale ha incontrato gli Ammiragli Vincenzo De Luca e Domenico Picone, ora in congedo, per un affettuoso scambio di saluti. Successivamente è stato accolto a Procida dal Tenente di vascello Stefano Cocciolo, titolare dell’Ufficio circondariale marittimo, dove, presso la sede del Comune è stato ospite di un convegno  dedicato agli 80 anni del Codice della Navigazione, che ancora oggi rappresenta uno strumento normativo fondamentale per regolare le numerose attività che si svolgono in mare. Nella stessa giornata, l’Ammiraglio Carlone ha fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo di Castel Volturno accolto dal comandante,  1°Lgt Np Michele Pellegrino.

Il giorno dopo, il 22 luglio, il Comandante Generale ha fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo di Formia e alla Delegazione di spiaggia di Scauri, dipendenti dalla Direzione Marittima del Lazio. All’incontro di Scauri, dove è stato ricevuto dal Capo del Compartimento marittimo di Gaeta, Capitano di fregata Angelo Napolitano e dal titolare 1° Luogotenente Np/Rd Antonio Federico, ha preso parte anche il sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli. Per Carlone è stata l'occasione per fare il punto sulle questioni di maggior rilievo che interessano il litorale posto al confine meridionale del Compartimento marittimo. La visita è poi proseguita a Formia, dove ad attendere il Comandante Generale c’erano il Comandante dell’Ufficio, il Capo C° 1ª Cl. Np Michele Danza con tutto il personale schierato.

Uno degli obiettivi principali degli incontri compiuti dall’Ammiraglio, va ricordato, è la conoscenza diretta delle donne e degli uomini in servizio, al fine di consolidare un rapporto tangibile tra il vertice e il personale del Corpo. A tutti loro Carlone ha voluto rivolgere parole di apprezzamento e incoraggiamento, complimentandosi per l'impegno profuso e la professionalità con cui operano quotidianamente al servizio degli altri.

Eventi

Immagine segnaposto

8 settembre 1943: a Civitavecchia gli studenti incontrano la Guardia Costiera per parlare di storia e cultura del mare.

Immagine segnaposto

La scorsa settimana a Trieste il Forum Risorsa Mare

Immagine segnaposto

A Spalato, la conferenza finale del Progetto EUREKA

Immagine segnaposto

Ad Imperia, la XXIV Edizione “Vele d’epoca 2023”

Procida

Immagine segnaposto

Il Comandante Generale in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida

Immagine segnaposto

Procida: la seconda edizione del Convegno dedicato al “Lavoro Marittimo”

Immagine segnaposto

A Procida il convegno "Lavoro marittimo: dalla scuola al comando, una nuova prospettiva?"