CAPITANERIA DI PORTO – GUARDIA COSTIERA

SIRACUSA

 

PESCATORI  DI FRODO IN AREA MARINA PROTETTA

 

 

Intensa l'attività di controllo posta in essere nei giorni scorsi da parte di personale della Capitaneria di porto di Siracusa al fine di verificare la corretta applicazione delle vigenti normative, Comunitaria e Nazionale, in materia di pesca e commercializzazione del prodotto ittico, con particolare attenzione alla tutela dell'Area Marina Protetta del Plemmirio.

            E' stato assicurato il monitoraggio di tutti i Varchi di accesso in mare dell'Area Marina Protetta del Plemmirio dove, nella notte di venerdì scorso, è stata riscontrata la presenza di un'autovettura parcheggiata in località "Punta Milocca", ricadente nella zona "C", nei pressi di un accesso a mare lontano da abitazioni ad uso residenziale. Tale circostanza ha subito insospettito i militari operanti, facendo ritenere riconducibile la presenza dell'autovettura alla presenza di qualche pescatore di frodo. Dopo qualche minuto infatti si individuavano due fasci di luce risalenti dal mare in direzione dell'autovettura, e successivamente la presenza di due sub che si accingevano a posizionare il pescato e l'attrezzatura utilizzata all'interno del bagagliaio dell'auto.

A quel punto i due soggetti venivano bloccati, identificati e sanzionati ai sensi della normativa vigente con una multa di euro 2.000,00 per aver effettuato attività di pesca all'interno dell'Area Marina Protetta del Plemmirio e in orario notturno.

Si procedeva inoltre al sequestro dei fucili subacquei utilizzati per la pesca e di circa Kg 7 di prodotto ittico misto (polpi, seppie, scorfani) che a seguito di visita organolettica da parte degli organi competenti dell'A.S.P. n. 8 di Siracusa, da cui risultava idoneo al consumo umano, veniva devoluto in beneficienza alla Parrocchia del Pantheon di Siracusa. 

 

Siracusa, 17.06.2019

17/06/2019 Siracusa

CAPITANERIA DI PORTO – GUARDIA COSTIERA

SIRACUSA

 

PESCATORI  DI FRODO IN AREA MARINA PROTETTA

 

 

Intensa l'attività di controllo posta in essere nei giorni scorsi da parte di personale della Capitaneria di porto di Siracusa al fine di verificare la corretta applicazione delle vigenti normative, Comunitaria e Nazionale, in materia di pesca e commercializzazione del prodotto ittico, con particolare attenzione alla tutela dell'Area Marina Protetta del Plemmirio.

            E' stato assicurato il monitoraggio di tutti i Varchi di accesso in mare dell'Area Marina Protetta del Plemmirio dove, nella notte di venerdì scorso, è stata riscontrata la presenza di un'autovettura parcheggiata in località "Punta Milocca", ricadente nella zona "C", nei pressi di un accesso a mare lontano da abitazioni ad uso residenziale. Tale circostanza ha subito insospettito i militari operanti, facendo ritenere riconducibile la presenza dell'autovettura alla presenza di qualche pescatore di frodo. Dopo qualche minuto infatti si individuavano due fasci di luce risalenti dal mare in direzione dell'autovettura, e successivamente la presenza di due sub che si accingevano a posizionare il pescato e l'attrezzatura utilizzata all'interno del bagagliaio dell'auto.

A quel punto i due soggetti venivano bloccati, identificati e sanzionati ai sensi della normativa vigente con una multa di euro 2.000,00 per aver effettuato attività di pesca all'interno dell'Area Marina Protetta del Plemmirio e in orario notturno.

Si procedeva inoltre al sequestro dei fucili subacquei utilizzati per la pesca e di circa Kg 7 di prodotto ittico misto (polpi, seppie, scorfani) che a seguito di visita organolettica da parte degli organi competenti dell'A.S.P. n. 8 di Siracusa, da cui risultava idoneo al consumo umano, veniva devoluto in beneficienza alla Parrocchia del Pantheon di Siracusa. 

 

Siracusa, 17.06.2019

Siracusa

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 25 03 2023: Ritrovato fusto in metallo nei pressi della spiaggia di Marina di Priolo.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 23 03 2023: Pesce senza tracciabilità e gravi carenze igienico sanitarie. Scatta sospensione per un’attività di ristorazione a Siracusa.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 21 03 2023 : Conferenza sulla tracciabilità dei prodotti ittici presso la Camera di Commercio di Siracusa.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 14 03 2023: La Guardia Costiera di Siracusa incontra gli studenti in materia di tutela ambientale.