CAPITANERIA DI PORTO – GUARDIA COSTIERA
SIRACUSA
Sequestro di attrezzi da pesca in area vietata
dell’Area Marina Protetta “Plemmirio
Importante azione di contrasto al fenomeno della pesca illegale nel corso dello
svolgimento dell’attività a tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione svolta dagli
uomini e donne della Guardia Costiera di Siracusa a mare ed a terra nel fine settimana lungo tutta
la giurisdizione costiera.
Grazie infatti ad una tempestiva segnalazione da parte dell’Area Marina Protetta
“Plemmirio” alla dipendente Sala Operativa, nel primo pomeriggio di ieri, la Motovedetta CP 764,
già impegnata nell’attività “Mare Sicuro 2019”, è intervenuta in località “Cala Zaffiro” per
verificare la presenza, in zona non consentita, di attrezzi da pesca.
A seguito dell’attività si è provveduto al sequestro di 89 nasse calate abusivamente in
mare in zona B dell’Area Marina Protetta liberando il pescato ancora vivo.
L’attività svolta rappresenta un altro esempio dell'impegno comune tra la Guardia
Costiera e l’Area Marina protetta volto a garantire, all'intera comunità, di fruire di quelle
eccezionali bellezze naturalistiche che Siracusa offre ad una platea di appassionati e fruitori
provenienti da tutto il mondo, pur garantendo il rispetto delle norme a protezione degli habitat
marini e costieri.
Si rammenta a tutti i cittadini che per tutte le segnalazioni è possibile contattare la Sala
Operativa della guardia Costiera di Siracusa al 0931-481004 mentre per l'emergenza in mare è
attivo il
numero blu 1530 gratuito sul tutto il territorio nazionale ed attivo 24 ore su 24 per 365
giorni all'anno.
Siracusa, 05.08.2019.

05/08/2019 Siracusa

CAPITANERIA DI PORTO – GUARDIA COSTIERA
SIRACUSA
Sequestro di attrezzi da pesca in area vietata
dell’Area Marina Protetta “Plemmirio
Importante azione di contrasto al fenomeno della pesca illegale nel corso dello
svolgimento dell’attività a tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione svolta dagli
uomini e donne della Guardia Costiera di Siracusa a mare ed a terra nel fine settimana lungo tutta
la giurisdizione costiera.
Grazie infatti ad una tempestiva segnalazione da parte dell’Area Marina Protetta
“Plemmirio” alla dipendente Sala Operativa, nel primo pomeriggio di ieri, la Motovedetta CP 764,
già impegnata nell’attività “Mare Sicuro 2019”, è intervenuta in località “Cala Zaffiro” per
verificare la presenza, in zona non consentita, di attrezzi da pesca.
A seguito dell’attività si è provveduto al sequestro di 89 nasse calate abusivamente in
mare in zona B dell’Area Marina Protetta liberando il pescato ancora vivo.
L’attività svolta rappresenta un altro esempio dell'impegno comune tra la Guardia
Costiera e l’Area Marina protetta volto a garantire, all'intera comunità, di fruire di quelle
eccezionali bellezze naturalistiche che Siracusa offre ad una platea di appassionati e fruitori
provenienti da tutto il mondo, pur garantendo il rispetto delle norme a protezione degli habitat
marini e costieri.
Si rammenta a tutti i cittadini che per tutte le segnalazioni è possibile contattare la Sala
Operativa della guardia Costiera di Siracusa al 0931-481004 mentre per l'emergenza in mare è
attivo il
numero blu 1530 gratuito sul tutto il territorio nazionale ed attivo 24 ore su 24 per 365
giorni all'anno.
Siracusa, 05.08.2019.

Siracusa

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 14 03 2023: La Guardia Costiera di Siracusa incontra gli studenti in materia di tutela ambientale.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 13 03 2023:“Capitaneria di Porto di Siracusa: incontro con i Sindaci dei comuni costieri sulla stagione balneare 2023”.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 11 03 2023: PESCA ILLEGALE DI CIRCA 250 RICCI DI MARE, SANZIONATI DUE PESCATORI SUBACQUEI

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 25 02 2023 Soccorsi due diportisti dalla lupa di mare.