GUARDIA COSTIERA DI SIRACUSA

 

CONTRASTO ALLA PESCA ILLEGALE

 

Continua l'attività di contrasto alla pesca illegale da parte del personale della Capitaneria di Porto di Siracusa che, a seguito di un'accurata attività di pattugliamento, rinveniva due grosse sacche contenenti un quantitativo complessivo di circa 1.500 esemplari di riccio di mare debitamente occultate dietro dei cespugli, in località Ognina e, più precisamente, nel tratto di sterrato adiacente la scogliera della zona denominata "Cuba".

Gli echinodermi recuperati sono stati immediatamente rigettati in mare in nquanto vivi.

L'attività di  controllo è continuata nella serata a seguito di segnalazione telefonica pervenuta alla Centrale Operativa della Guardia Costiera di Siracusa.

I militari, una volta raggiunta l'area portuale adiacente la banchina n.1 del Porto Grande di Siracusa constatavano la presenza di n° 2 barche in attività di pesca con ausilio di fonte luminosa.

Al rientro delle unità da pesca presso il Porto Piccolo di Siracusa, i militari individuavano un membro dell'equipaggio di una di esse che cercava di disfarsi del pescato gettandolo in mare.

Il prodotto veniva prontamente recuperato dai militari poiché confezionato in un sacchetto di plastica e quindi galleggiante.

Il prodotto ittico rinvenuto era della specie novellame di "alaccia"  ( Sardinella Aurita).

Al pescatore veniva elevata sanzione amministrativa per detenzione e trasbordo di prodotto ittico sottomisura pari a Euro 1.000,00 e, il prodotto ittico sequestrato, quantificato in circa 2 Kg, veniva, a seguito di visita organolettica da parte del personale medico dell'Asp n°8 di Siracusa, devoluto in beneficienza presso un Istituto caritatevole della città.

Si rammenta che dal 01 maggio al 30 giugno è in vigore il fermo biologico del riccio di mare e che al di fuori di questo periodo è consentita la pesca nella misura massima di nr. 50 unità per ogni singolo pescatore sportivo.

La Guardia Costiera raccomanda alla cittadinanza di diffidare dei prodotti ittici venduti al di fuori dei normali punti vendita all'uopo autorizzati.

È possibile visitare la pagina web della Capitaneria di Porto di Siracusa al seguente link:

http://www.guardiacostiera.gov.it/siracusa/stampa 

 

Siracusa 22/02/2017

 

                                                                                                  

 

 IL COMPILATORE

  G.M.(CP) Alessio ROMANINI

   

22/02/2017 Siracusa Eventi

GUARDIA COSTIERA DI SIRACUSA

 

CONTRASTO ALLA PESCA ILLEGALE

 

Continua l'attività di contrasto alla pesca illegale da parte del personale della Capitaneria di Porto di Siracusa che, a seguito di un'accurata attività di pattugliamento, rinveniva due grosse sacche contenenti un quantitativo complessivo di circa 1.500 esemplari di riccio di mare debitamente occultate dietro dei cespugli, in località Ognina e, più precisamente, nel tratto di sterrato adiacente la scogliera della zona denominata "Cuba".

Gli echinodermi recuperati sono stati immediatamente rigettati in mare in nquanto vivi.

L'attività di  controllo è continuata nella serata a seguito di segnalazione telefonica pervenuta alla Centrale Operativa della Guardia Costiera di Siracusa.

I militari, una volta raggiunta l'area portuale adiacente la banchina n.1 del Porto Grande di Siracusa constatavano la presenza di n° 2 barche in attività di pesca con ausilio di fonte luminosa.

Al rientro delle unità da pesca presso il Porto Piccolo di Siracusa, i militari individuavano un membro dell'equipaggio di una di esse che cercava di disfarsi del pescato gettandolo in mare.

Il prodotto veniva prontamente recuperato dai militari poiché confezionato in un sacchetto di plastica e quindi galleggiante.

Il prodotto ittico rinvenuto era della specie novellame di "alaccia"  ( Sardinella Aurita).

Al pescatore veniva elevata sanzione amministrativa per detenzione e trasbordo di prodotto ittico sottomisura pari a Euro 1.000,00 e, il prodotto ittico sequestrato, quantificato in circa 2 Kg, veniva, a seguito di visita organolettica da parte del personale medico dell'Asp n°8 di Siracusa, devoluto in beneficienza presso un Istituto caritatevole della città.

Si rammenta che dal 01 maggio al 30 giugno è in vigore il fermo biologico del riccio di mare e che al di fuori di questo periodo è consentita la pesca nella misura massima di nr. 50 unità per ogni singolo pescatore sportivo.

La Guardia Costiera raccomanda alla cittadinanza di diffidare dei prodotti ittici venduti al di fuori dei normali punti vendita all'uopo autorizzati.

È possibile visitare la pagina web della Capitaneria di Porto di Siracusa al seguente link:

http://www.guardiacostiera.gov.it/siracusa/stampa 

 

Siracusa 22/02/2017

 

                                                                                                  

 

 IL COMPILATORE

  G.M.(CP) Alessio ROMANINI

   

Eventi

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 24 02 2022 - soccorso naufrago nel porto Grande di Siracusa

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 18.08.2021

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 21.08.2021 _ evento del 20.08.2021 presso il Pontile Isab della Baia di Santa Panagia

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 20.08.2021

Siracusa

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 25 03 2023: Ritrovato fusto in metallo nei pressi della spiaggia di Marina di Priolo.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 23 03 2023: Pesce senza tracciabilità e gravi carenze igienico sanitarie. Scatta sospensione per un’attività di ristorazione a Siracusa.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 21 03 2023 : Conferenza sulla tracciabilità dei prodotti ittici presso la Camera di Commercio di Siracusa.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 14 03 2023: La Guardia Costiera di Siracusa incontra gli studenti in materia di tutela ambientale.