SI RENDE NOTO CHE LA POLIZIA MARITTIMA DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI SIRACUSA, NELLA GIORNATA ODIERNA, HA PORTATO A TERMINE UN'OPERAZIONE TESA ALLA PREVENZIONE E  CONTRASTO DELLA PESCA ILLEGALE.

IN PARTICOLARE, SI È PROCEDUTO AL SEQUESTRO DI CIRCA 150 KG DI PESCE SPADA (XIPHIAS GLADIUS), PESCATO IN PERIODO DI FERMO BIOLOGICO ED IN VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE; PER QUANTO PRECEDE, VENIVA ALTRESI' COMMINATA UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA DI EURO 4000, 00 .

DEL PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO, CIRCA 120 KG RISULTAVA ESSERE DI NOVELLAME; PER LA DETENZIONE DEL PRODOTTO ITTICO DI TAGLIA INFERIORE ALLA TAGLIA MINIMA CONSENTITA, OLTRE AL DEFERIMENTO ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA, VENIVA OPERATA AL TRASGRESSORE, IN QUALITÀ DI PESCATORE PROFESSIONALE E COMANDANTE DI UNITÀ DA PESCA, AI SENSI DELL'ART. 19 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 4/2012, LA DECURTAZIONE DI 10 PUNTI "PER INFRAZIONI GRAVI", RISPETTIVAMENTE 5 NELLA QUALITÀ DI TITOLARE DELLA LICENZA DI PESCA E 5 IN QUALITÀ DI COMANDANTE DELL'UNITA'.

IL PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO, DOPO ESSER STATO SOTTOPOSTO A VISITA ORGANOLETTICA DA PARTE DEL PERSONALE VETERINARIO - ASP 8 DI SIRACUSA, RITENUTO IDONEO AL CONSUMO UMANO, VENIVA DEVOLUTO IN BENEFICENZA A DUE ISTITUTI CARITATEVOLI RICADENTI NEL COMUNE DI SIRACUSA.

L'OPERAZIONE DI POLIZIA POSTA IN ESSERE HA IL PRECISO OBIETTIVO DI LIMITARE LA POSSIBILITA' DI ESTINZIONE DEL PESCE SPADA, SPECIE ITTICA CHE, A CAUSA DI UN FORTE DEPAUPERAMENTO DELLO STOCK, GODE AD OGGI IN TUTTO IL MEDITERRANEO DI UNA PARTICOLARE TUTELA NORMATIVA CHE NE VIETA LA PESCA SIA PROFESSIONALE CHE SPORTIVA  NEI PERIODI DELL'ANNO DAL 1 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE E DAL 1 AL 31 MARZO ANCHE SE ALLO STATO ADULTO.

 SI EVIDENZIA INOLTRE, IN PARTICOLARE PER QUANTO CONCERNE IL CONSUMATORE FINALE, CHE L'ATTUALE NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA NON SOLTANTO MIRA A SANZIONARE LA PESCA DI GRANDI E PICCOLI ESEMPLARI DI PRODOTTO ITTICO, MA PERSEGUE ANCHE TUTTI COLORO CHE LO TRASPORTANO O LO DETENGONO.

personale militare della Capitaneria di porto di SIRACUSA effettuerà visite ispettive, a terra ed in mare, al fine di accertare il rispetto dei periodi di tutela degli Stock Ittici in sofferenza impostI dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che rappresenta precipuo Servizio d’Istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.


20/11/2015 Siracusa

SI RENDE NOTO CHE LA POLIZIA MARITTIMA DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI SIRACUSA, NELLA GIORNATA ODIERNA, HA PORTATO A TERMINE UN'OPERAZIONE TESA ALLA PREVENZIONE E  CONTRASTO DELLA PESCA ILLEGALE.

IN PARTICOLARE, SI È PROCEDUTO AL SEQUESTRO DI CIRCA 150 KG DI PESCE SPADA (XIPHIAS GLADIUS), PESCATO IN PERIODO DI FERMO BIOLOGICO ED IN VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE; PER QUANTO PRECEDE, VENIVA ALTRESI' COMMINATA UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA DI EURO 4000, 00 .

DEL PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO, CIRCA 120 KG RISULTAVA ESSERE DI NOVELLAME; PER LA DETENZIONE DEL PRODOTTO ITTICO DI TAGLIA INFERIORE ALLA TAGLIA MINIMA CONSENTITA, OLTRE AL DEFERIMENTO ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA, VENIVA OPERATA AL TRASGRESSORE, IN QUALITÀ DI PESCATORE PROFESSIONALE E COMANDANTE DI UNITÀ DA PESCA, AI SENSI DELL'ART. 19 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 4/2012, LA DECURTAZIONE DI 10 PUNTI "PER INFRAZIONI GRAVI", RISPETTIVAMENTE 5 NELLA QUALITÀ DI TITOLARE DELLA LICENZA DI PESCA E 5 IN QUALITÀ DI COMANDANTE DELL'UNITA'.

IL PRODOTTO ITTICO SEQUESTRATO, DOPO ESSER STATO SOTTOPOSTO A VISITA ORGANOLETTICA DA PARTE DEL PERSONALE VETERINARIO - ASP 8 DI SIRACUSA, RITENUTO IDONEO AL CONSUMO UMANO, VENIVA DEVOLUTO IN BENEFICENZA A DUE ISTITUTI CARITATEVOLI RICADENTI NEL COMUNE DI SIRACUSA.

L'OPERAZIONE DI POLIZIA POSTA IN ESSERE HA IL PRECISO OBIETTIVO DI LIMITARE LA POSSIBILITA' DI ESTINZIONE DEL PESCE SPADA, SPECIE ITTICA CHE, A CAUSA DI UN FORTE DEPAUPERAMENTO DELLO STOCK, GODE AD OGGI IN TUTTO IL MEDITERRANEO DI UNA PARTICOLARE TUTELA NORMATIVA CHE NE VIETA LA PESCA SIA PROFESSIONALE CHE SPORTIVA  NEI PERIODI DELL'ANNO DAL 1 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE E DAL 1 AL 31 MARZO ANCHE SE ALLO STATO ADULTO.

 SI EVIDENZIA INOLTRE, IN PARTICOLARE PER QUANTO CONCERNE IL CONSUMATORE FINALE, CHE L'ATTUALE NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA NON SOLTANTO MIRA A SANZIONARE LA PESCA DI GRANDI E PICCOLI ESEMPLARI DI PRODOTTO ITTICO, MA PERSEGUE ANCHE TUTTI COLORO CHE LO TRASPORTANO O LO DETENGONO.

personale militare della Capitaneria di porto di SIRACUSA effettuerà visite ispettive, a terra ed in mare, al fine di accertare il rispetto dei periodi di tutela degli Stock Ittici in sofferenza impostI dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che rappresenta precipuo Servizio d’Istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.


Siracusa

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 25 03 2023: Ritrovato fusto in metallo nei pressi della spiaggia di Marina di Priolo.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 23 03 2023: Pesce senza tracciabilità e gravi carenze igienico sanitarie. Scatta sospensione per un’attività di ristorazione a Siracusa.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 21 03 2023 : Conferenza sulla tracciabilità dei prodotti ittici presso la Camera di Commercio di Siracusa.

Immagine segnaposto

Comunicato stampa del 14 03 2023: La Guardia Costiera di Siracusa incontra gli studenti in materia di tutela ambientale.