E' stata intitolata al Corpo delle Capitanerie di Porto, in occasione del 150° anniversario dell'istituzione, la piazza adiacente la sede dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto (già Piazza Marinai d'Italia). Alla cerimonia, che si è svolta questa mattina alla presenza dell'Ammiraglio Nunzio Martello, Direttore Marittimo della Sicilia Orientale e del Sindaco Enzo Caragliano, erano presenti anche rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, oltre ad un folto pubblico e numerosi turisti.

Dopo l'alza bandiera e le note dell'Inno nazionale,  il Tenente di Vascello Luca Provenzano, Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, ha ricordato il legame tra il Corpo delle Capitanerie di Porto e la città di Riposto, a distanza di oltre cento anni dalla posa della prima pietra del  porto, oltre all'indissolubile legame con la marineria locale. Particolarmente toccante ed emozionante anche l'intervento del Dott. Enzo Caragliano che nel suo discorso, oltre a richiamare l'importanza della  storica presenza delle Capitanerie di Porto a Riposto, si è soffermato sui valori fondanti che sono perfettamente rappresentati dal Tricolore. L'odierna intitolazione, si aggiunge alle altre 150 celebrate a partire dallo scorso 20 luglio, lungo gli ottomila chilometri di litorale nazionale, a testimonianza dello strettissimo rapporto tra l'Autorità Marittima e la collettività​


link su gazzettinonline.it


10/08/2015 Riposto Eventi

E' stata intitolata al Corpo delle Capitanerie di Porto, in occasione del 150° anniversario dell'istituzione, la piazza adiacente la sede dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto (già Piazza Marinai d'Italia). Alla cerimonia, che si è svolta questa mattina alla presenza dell'Ammiraglio Nunzio Martello, Direttore Marittimo della Sicilia Orientale e del Sindaco Enzo Caragliano, erano presenti anche rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma, oltre ad un folto pubblico e numerosi turisti.

Dopo l'alza bandiera e le note dell'Inno nazionale,  il Tenente di Vascello Luca Provenzano, Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, ha ricordato il legame tra il Corpo delle Capitanerie di Porto e la città di Riposto, a distanza di oltre cento anni dalla posa della prima pietra del  porto, oltre all'indissolubile legame con la marineria locale. Particolarmente toccante ed emozionante anche l'intervento del Dott. Enzo Caragliano che nel suo discorso, oltre a richiamare l'importanza della  storica presenza delle Capitanerie di Porto a Riposto, si è soffermato sui valori fondanti che sono perfettamente rappresentati dal Tricolore. L'odierna intitolazione, si aggiunge alle altre 150 celebrate a partire dallo scorso 20 luglio, lungo gli ottomila chilometri di litorale nazionale, a testimonianza dello strettissimo rapporto tra l'Autorità Marittima e la collettività​


link su gazzettinonline.it


Eventi

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Ordinanza n. 05_2020 - Disciplina delle operazioni di sbarco e trasbordo del Tonno Rosso, Pesce Spada e Tonno Alalunga

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale

Riposto

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Ordinanza n. 05_2020 - Disciplina delle operazioni di sbarco e trasbordo del Tonno Rosso, Pesce Spada e Tonno Alalunga

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale