​​​Nella corso della notte fra giovedì 23 e venerdì 24 luglio, l'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto e l'Ufficio Locale Marittimo di Acireale hanno sanzionato un peschereccio ripostese per pesca illecita di tonno rosso. Sono state poste sotto sequestro 2 tonnellate di prodotto ed il palangaro utilizzato per la pesca con diversi chilometri di lenza e centinaia di ami.
Il controllo è iniziato all'interno del porto di Santa Maria La Scala intorno alle 8 di sera di giovedì. L'unità stava per sbarcare il prodotto ittico ma, notata la presenza del personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo, mollava velocemente gli ormeggi per dirigersi verso il largo e confondersi fra le altre unità. Ad attendere il peschereccio fuori dall'imboccatura del Porto, però, c'era la Motovedetta CP888. L'unità da pesca veniva quindi intercettata e scortata fino a Riposto dove, oltre al sequestro, veniva elevata una sanzione di 4.000€ con assegnazione di 6 punti a carico del Comandante e 6 alla licenza di pesca (a 18 è prevista una sospensione per 2 mesi).
Quello denominato «rosso» (Thunnus thynnus) è la specie più pregiata fra i tonni e, quindi, è tutelata in modo particolare per evitare l'eccessivo sfruttamento dello stock ittico a causa dell'intenso sforzo di pesca. Per questo motivo esiste una dettagliata normativa comunitaria e nazionale che prevede una quota massima pescabile da ciascuna unità da pesca dell'Unione.

Il peschereccio sanzionato aveva esaurito la propria quota e non avrebbe più dovuto pescare tonno. Il prodotto sequestrato è stato venduto all'asta ad una società del Nord Italia per una cifra pari a circa 16.000€ che sarà versata nelle casse dell'erario

24/07/2015 Riposto

​​​Nella corso della notte fra giovedì 23 e venerdì 24 luglio, l'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto e l'Ufficio Locale Marittimo di Acireale hanno sanzionato un peschereccio ripostese per pesca illecita di tonno rosso. Sono state poste sotto sequestro 2 tonnellate di prodotto ed il palangaro utilizzato per la pesca con diversi chilometri di lenza e centinaia di ami.
Il controllo è iniziato all'interno del porto di Santa Maria La Scala intorno alle 8 di sera di giovedì. L'unità stava per sbarcare il prodotto ittico ma, notata la presenza del personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo, mollava velocemente gli ormeggi per dirigersi verso il largo e confondersi fra le altre unità. Ad attendere il peschereccio fuori dall'imboccatura del Porto, però, c'era la Motovedetta CP888. L'unità da pesca veniva quindi intercettata e scortata fino a Riposto dove, oltre al sequestro, veniva elevata una sanzione di 4.000€ con assegnazione di 6 punti a carico del Comandante e 6 alla licenza di pesca (a 18 è prevista una sospensione per 2 mesi).
Quello denominato «rosso» (Thunnus thynnus) è la specie più pregiata fra i tonni e, quindi, è tutelata in modo particolare per evitare l'eccessivo sfruttamento dello stock ittico a causa dell'intenso sforzo di pesca. Per questo motivo esiste una dettagliata normativa comunitaria e nazionale che prevede una quota massima pescabile da ciascuna unità da pesca dell'Unione.

Il peschereccio sanzionato aveva esaurito la propria quota e non avrebbe più dovuto pescare tonno. Il prodotto sequestrato è stato venduto all'asta ad una società del Nord Italia per una cifra pari a circa 16.000€ che sarà versata nelle casse dell'erario

Riposto

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Ordinanza n. 05_2020 - Disciplina delle operazioni di sbarco e trasbordo del Tonno Rosso, Pesce Spada e Tonno Alalunga

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale