​La sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, ha organizzato, per la giornata Mondiale dell’Acqua, il Rescue Day su tutto il territorio nazionale, un evento formativo capace di coniugare l’aggiornamento degli assistenti bagnanti con la diffusione della cultura della sicurezza in acqua. In Sicilia, grazie anche al lavoro del presidente del comitato regionale, Sergio Parisi, e del coordinatore regionale del salvamento e componente della commissione didattica, prof. Vincenzo Malfitana, si sono tenute, in tutte le province, sessioni di aggiornamento e sensibilizzazione sul salvamento e sulla figura dell’assistente bagnanti.

A Linguaglossa, al centro F. I. N. della piscina Mareneve, l'evento, denominato Rescue Day, ha avuto grande riscontro con la partecipazione dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto con il Comandante Tenente di Vascello Anthea Campanella e il 2° Capo Scelto Saverio Gulizia, e la presenza di numerosi assistenti bagnanti impegnati lungo tutto il litorale jonico-etneo. Trecentosessantamila morti per annegamento all’anno su scala mondiale, ventottomila in Europa e quattrocento in Italia, un numero, quello della nostra nazione, che si è notevolmente ridotto dal secondo dopoguerra ad oggi, ma che ancora vede la scarsa capacità natatoria di una parte importante della popolazione come un rischio significativo sui nostri 8mila chilometri di coste. Questo è stato il tema trattato durante il dibattito.

La Guardia Costiera di Riposto, nel suo intervento, oltre a discutere dell'ordinanza balneare locale, ha voluto sottolineare l'importanza della figura dell'assistente bagnanti, le sue molteplici responsabilità e la necessità di continui aggiornamenti.

24/03/2019 Riposto Eventi

​La sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, ha organizzato, per la giornata Mondiale dell’Acqua, il Rescue Day su tutto il territorio nazionale, un evento formativo capace di coniugare l’aggiornamento degli assistenti bagnanti con la diffusione della cultura della sicurezza in acqua. In Sicilia, grazie anche al lavoro del presidente del comitato regionale, Sergio Parisi, e del coordinatore regionale del salvamento e componente della commissione didattica, prof. Vincenzo Malfitana, si sono tenute, in tutte le province, sessioni di aggiornamento e sensibilizzazione sul salvamento e sulla figura dell’assistente bagnanti.

A Linguaglossa, al centro F. I. N. della piscina Mareneve, l'evento, denominato Rescue Day, ha avuto grande riscontro con la partecipazione dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto con il Comandante Tenente di Vascello Anthea Campanella e il 2° Capo Scelto Saverio Gulizia, e la presenza di numerosi assistenti bagnanti impegnati lungo tutto il litorale jonico-etneo. Trecentosessantamila morti per annegamento all’anno su scala mondiale, ventottomila in Europa e quattrocento in Italia, un numero, quello della nostra nazione, che si è notevolmente ridotto dal secondo dopoguerra ad oggi, ma che ancora vede la scarsa capacità natatoria di una parte importante della popolazione come un rischio significativo sui nostri 8mila chilometri di coste. Questo è stato il tema trattato durante il dibattito.

La Guardia Costiera di Riposto, nel suo intervento, oltre a discutere dell'ordinanza balneare locale, ha voluto sottolineare l'importanza della figura dell'assistente bagnanti, le sue molteplici responsabilità e la necessità di continui aggiornamenti.

Eventi

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Ordinanza n. 05_2020 - Disciplina delle operazioni di sbarco e trasbordo del Tonno Rosso, Pesce Spada e Tonno Alalunga

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale

Riposto

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Ordinanza n. 05_2020 - Disciplina delle operazioni di sbarco e trasbordo del Tonno Rosso, Pesce Spada e Tonno Alalunga

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale