​In questi giorni il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, Tenente di Vascello (CP) Anthea CAMPANELLA, in linea con le direttive Nazionali ed Europee, ha emanato una nuova ordinanza che oltre a disciplinare lo sbarco e il trasbordo del tonno rosso, portando modifiche alla predetta attività, disciplina anche lo sbarco del pesce spada e del tonno alalunga (c.d. tonno bianco) nel porto designato di Riposto. La stessa va ad abrogare la precedente ordinanza n. 18/2010.

Non è variato il punto di sbarco che è individuato nella banchina "Arcidiacono" mentre, importanti modifiche, per il comparto della pesca professionale, sono la variazione dell'orario di sbarco, che per il tonno rosso è consentito dalle ore 08.00 alle ore 20.00 lasciando inalterata l'obbligatorietà di pre-notifica di sbarco, la modifica della percentuale di pesca accessoria consentita alle unità non autorizzate alla pesca del tonno rosso (che passa dal 5% al 20%)  e la disciplina dell'attività di pesca del pesce spada e del tonno alalunga introducendo anche per queste specie ittiche l'obbligatorietà di pre-notifica di sbarco almeno 4 ore prima dell'ingresso in porto.

Con l'Ordinanza in questione viene anche disciplinata la pesca sportiva e ricreativa delle specie tonno rosso e pesce spada che viene consentita esclusivamente dopo il rilascio di previsto Nulla Osta all'unità che effettua tale attività. Si ricorda che è consentito sbarcare solo 1 esemplare al giorno di tonno rosso e 1 esemplare al mese di pesce spada previa comunicazione a questa Autorità Marittima. Per il prodotto ittico pescato dal diportista non è consentita la commercializzazione.

Si ricorda che la taglia minima di un esemplare di tonno rosso catturabile nel Mediterraneo è di 30 Kg o di 115 cm di lunghezza alla forca, la taglia minima di cattura, sbarco, del tonno alalunga è fissata in 40 cm misurata dall'apice del muso fino all'estremità del lobo più lungo della pinna caudale e per il pesce spada del Mediterraneo la taglia minima è di 100 cm di lunghezza alla forca (misurata dalla mandibola inferiore), o di 11,4 kg di peso vivo o 10,2 kg di peso eviscerato e senza branchie.

Il personale militare dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto, è costantemente impegnato in importanti attività di controllo delle risorse ittiche e dello sforzo di pesca che è fondamentale per il ripopolamento degli stock ittici.

È possibile prendere completa visione dell'Ordinanza n. 05/2020 sul sito istituzionale dell'Ufficio Circondariale marittimo di Riposto al seguente link: http://www.guardiacostiera.gov.it/riposto/ordinanze-e-avvisi nel quale sarà possibile anche scaricare la modulistica utile.

03/04/2020 Riposto Eventi

​In questi giorni il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, Tenente di Vascello (CP) Anthea CAMPANELLA, in linea con le direttive Nazionali ed Europee, ha emanato una nuova ordinanza che oltre a disciplinare lo sbarco e il trasbordo del tonno rosso, portando modifiche alla predetta attività, disciplina anche lo sbarco del pesce spada e del tonno alalunga (c.d. tonno bianco) nel porto designato di Riposto. La stessa va ad abrogare la precedente ordinanza n. 18/2010.

Non è variato il punto di sbarco che è individuato nella banchina "Arcidiacono" mentre, importanti modifiche, per il comparto della pesca professionale, sono la variazione dell'orario di sbarco, che per il tonno rosso è consentito dalle ore 08.00 alle ore 20.00 lasciando inalterata l'obbligatorietà di pre-notifica di sbarco, la modifica della percentuale di pesca accessoria consentita alle unità non autorizzate alla pesca del tonno rosso (che passa dal 5% al 20%)  e la disciplina dell'attività di pesca del pesce spada e del tonno alalunga introducendo anche per queste specie ittiche l'obbligatorietà di pre-notifica di sbarco almeno 4 ore prima dell'ingresso in porto.

Con l'Ordinanza in questione viene anche disciplinata la pesca sportiva e ricreativa delle specie tonno rosso e pesce spada che viene consentita esclusivamente dopo il rilascio di previsto Nulla Osta all'unità che effettua tale attività. Si ricorda che è consentito sbarcare solo 1 esemplare al giorno di tonno rosso e 1 esemplare al mese di pesce spada previa comunicazione a questa Autorità Marittima. Per il prodotto ittico pescato dal diportista non è consentita la commercializzazione.

Si ricorda che la taglia minima di un esemplare di tonno rosso catturabile nel Mediterraneo è di 30 Kg o di 115 cm di lunghezza alla forca, la taglia minima di cattura, sbarco, del tonno alalunga è fissata in 40 cm misurata dall'apice del muso fino all'estremità del lobo più lungo della pinna caudale e per il pesce spada del Mediterraneo la taglia minima è di 100 cm di lunghezza alla forca (misurata dalla mandibola inferiore), o di 11,4 kg di peso vivo o 10,2 kg di peso eviscerato e senza branchie.

Il personale militare dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Riposto, è costantemente impegnato in importanti attività di controllo delle risorse ittiche e dello sforzo di pesca che è fondamentale per il ripopolamento degli stock ittici.

È possibile prendere completa visione dell'Ordinanza n. 05/2020 sul sito istituzionale dell'Ufficio Circondariale marittimo di Riposto al seguente link: http://www.guardiacostiera.gov.it/riposto/ordinanze-e-avvisi nel quale sarà possibile anche scaricare la modulistica utile.

Eventi

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale

Riposto

Immagine segnaposto

Ritrovamento di un nido di tartaruga caretta caretta in località San marco del comune di Calatabiano

Immagine segnaposto

Operazione Spazzamare 2020

Immagine segnaposto

Vigilanza e contrasto alla pesca illegale