Il porto canale di Rimini, larghezza media 41,90 metri, si estende per una lunghezza di 1690 metri verso l'interno della città, caratteristica questa che connota il porto come elemento vitale e cruciale della città e determinando il saldo legame che contraddistingue la cittadinanza riminese con il proprio mare. I 4900 metri di banchina sono occupati in prevalenza da unità da diporto (più di 800 posti barca disponibili) e pescherecci (113 unità da pesca con porto base Rimini). I restanti 710 metri di banchina sono ripartiti per sbarco passeggeri, sbarco merci e cantieristica.
L'intero Compartimento si estende, da nord a sud, dal litorale di Cesenatico sino a quello di Cattolica comprendendo pertanto due province, Rimini e Forlì-Cesena. Nei 40 km di costa, così ricompresi nella zona di competenza, ricadono ben quattro porti turistici e più di 900 stabilimenti balneari . Nelle acque del Compartimento, inoltre, sono ubicate 17 piattaforme di estrazione di gas naturale.