Iscrizione alla Gente di Mare

Requisiti

  • Cittadinanza italiana, della Comunità Europea o status di rifugiato;
  • Età non inferiore a 16 anni;
  • Vaccinazione Antitetanica in corso di validità (10 anni dall'ultimo richiamo);
  • Idoneità al nuoto e alla voga ( o brevetto di assistente bagnanti per acque marine o idoneità riportata su estratto matricolare militare);
  • Non aver subito condanne per uno dei reati previsti al comma 4 dell'art. 238 del Reg. Codice Navigazione (solo 1ª e 2ª categoria);                                                                                                                         
  • Idoneità fisica rilasciata dall'Ufficio di Sanità Marittima di Reggio Calabria (solo 1ª e 2ª categoria).

Documenti occorrenti (in carta semplice)

L'interessato dovrà inviare i seguenti documenti all'indirizzo  e-mail cpreggio@mit.gov.it o in alternativa all'indirizzo PEC dm.reggio@pec.mit.gov.it

  • Domanda di iscrizione (reperibile al seguente link: clicca qui) dovrà essere debitamente sottoscritta e compilata in ogni sua parte mediante strumento informatico o a mano, purché in stampatello e calligrafia ben leggibile;
     
  • Certificato di idoneità al nuoto e alla voga rilasciato da una Capitaneria di Porto o Ufficio Circondariale Marittimo.
    A Reggio Calabria le prove si svolgono, previo invio via email di apposita istanza (reperibile al seguente link clicca qui), corredata di copia di un documento di identità in corso di validità. La prenotazione per i minorenni deve essere sottoscritta da uno dei genitori esercenti la potestà genitoriale. Sono esonerati dalla prova coloro che presentino il brevetto di assistente bagnanti per acque marine e coloro che nel proprio estratto matricolare militare abbiano riportata detta idoneità;

    Il Calendario degli esami è pubblicato mensilmente sul sito internet istituzionale alla sezione "ordinanze e avvisi" al link http://www.guardiacostiera.gov.it/reggiocalabria/ordinanze-e-avvisi;
     
  • Copia fotostatica non autenticata di un valido documento d'identità del richiedente;
     
  • Copia fotostatica della tessera sanitaria;
     
  • Certificato di idoneità fisica (solo per 1^ e 2^ categoria - R.D.L. 14 dicembre 1933 n. 1773) rilasciato, a seguito di visita medica presso l'Ufficio di Sanità Marittima di Reggio Calabria sito c/o Svincolo autostradale per il porto RC - 89121 Reggio Calabria (RC) n. tel. 0659944830 - 096548379.

    Per effettuare la visita è necessario esibire la ricevuta di versamento di € 30,00 sul c/c postale 12682894 intestato USMAF – SASN Puglia Calabria e Basilicata U.T. Reggio Calabria.

E' inoltre necessario essere muniti di codice fiscale e di documento di identità in corso di validità e fotocopia del gruppo sanguigno o, per i donatori di sangue, fotocopia del relativo tesserino.

È necessario esibire, al momento della visita, i seguenti esami sierologici e strumentali effettuati entro sei mesi dalla visita medica, e relative fotocopie:

  • Gruppo sanguigno – Fattore Rh;
  • Esame chimico-fisico delle urine completo;
  • Esame Emocromocitometrico con formula – Glicemia – Azotemia – Creatininemia – Transaminasi (ALT – AST) – GGT.
  • Visita cardiologica e Elettrocardiogramma;
  • Visita oculistica (Visione a distanza naturale ed aiutata – Visione vicina/colpo d'occhio – Visione dei colori  - Campo visivo  - Accecamento notturno – Diplopia;
  • Test cutaneo alla tubercolina (Tyne Test o Mantux) oppure IGRA Test (Quantiferon) (in caso di positività effettuare RX Torace).

I minorenni potranno essere visitati se accompagnati dai genitori o da chi legalmente esercita la potestà genitoriale.

Gli esami sono a carico del soggetto richiedente.
 
  • Certificato di vaccinazione antitetanica rilasciato dalla competente USL/ASP in corso di validità (max 10 anni dall'ultima inoculazione);
  • Certificato relativo al gruppo sanguigno, rilasciato da struttura pubblica (solo per la 3^ categoria);
  • Titolo di Studio;
  • Per i minorenni, Consenso scritto di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà genitoriale corredato da copia fotostatica di documento d'identità del sottoscrittore e Certificato del Casellario Giudiziale (da richiedere presso il Tribunale da chi esercita la patria potestà o la tutela);
  • Libretto sanitario (solo per 2^ categoria qualifica iniziale Piccolo di Cucina).
  • N. 4 fotografie (senza occhiali) formato cm 7 (h) x 10 (l) con immagine nella metà di destra e spazio bianco a sinistra (solo 1^ e 2^ categoria, da produrre all'ufficio gente di mare a mano o via posta all'indirizzo: Piazzale porto n. 2 - 89100 Reggio Calabria (RC));
  • N. 4 fotografie (senza occhiali) formato tessera (solo per la 3^ categoria, da produrre all'ufficio gente di mare a mano o via posta all'indirizzo: Piazzale porto n. 2 - 89100 Reggio Calabria (RC));

N.B eventuali carenze della documentazione presentata comporteranno la sospensione dell'iter amministrativo, che sarà comunicato esclusivamente all'indirizzo email/PEC dell'interessato (così come riportato nella domanda), con richiesta di integrazione documentale.

Tempi per l'erogazione del servizio:
30 giorni dalla presentazione dell'istanza completa.

Spese a carico dell'utente:
Istanza in carta semplice.

Orari di apertura al pubblico:

Ai fini del contenimento dell'epidemia da virus COVID-19, l'accesso a locali della Capitaneria di porto sarà concesso per comprovati motivi di carattere lavorativo e previo appuntamento concordato con l'Ufficio interessato dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dal Lunedì al Venerdì.
 
Responsabile del procedimento: T.V. (CP) Roberto PELLEGRINO

Tel. 0965656223-0965656311 - Fax: 0965656294

E- mail: cpreggio@mit.gov.it; PEC: dm.reggio@pec.mit.gov.it;