Portoferraio  Non c'è che dire: il Duomo della Natività, nel centro storico della città, ha senza alcun dubbio il suo fascino. Lo ha dimostrato anche ieri in occasione della celebrazione per la Domenica che la Chiesa cattolica ha dedicato al mare e ai suo lavoratori, Una messa presieduta dal vescovo della diocesi di Massa-Marittima-Piombino, Carlo Ciattini, da don Bruno Bignami, direttore dell'ufficio nazionale dell'apostolato del Mare, dal clero isolano e ripresa in mondo visione su RaiUno. Una vetrina per la città, l'isola intera e il nostro mare. Prima dell'inizio del collegamento – effettuato dalla troupe esterna di Napoli per la regia di Simone Chiappetta – sono andate in onda alcune riprese di Portoferraio con le sue eccellenze: Forte Falcone, la Darsena medicea, la Torre della Linguella, la rada vista dalle Grotte. Sono stati milioni di telespettatori che hanno seguito l'evento in tv. L'evento ha richiamato poi molti fedeli, in gran parte elbani, ma anche molti turisti, presenti sul segrato fin dalle 9,30 prima di entrare in Duomo, sfidando il caldo. In prima fila nella navata il sindaco Angelo Zini e i rappresentanti delle forze dell'ordine isolane a cominciare dal nuovo comandante della capitaneria di porto Santo Altavilla. Poi alcuni consiglieri comunali e altri sindaci dell'isola. Perfette le esibizioni dei coristi "Schola Cantorum" del duomo diretti dalla maestra Marcella Chiesa all'organo. Sull'ambone si sono susseguiti in lettori Lucia Russo, Antonio Mazzei, Achille Bruzzi e Cristiana Tatti. Alle 11 il corteo degli ecclesiastici, con al centro monsignor Ciattini, è entrato nella navata per raggiungere l'altare maggiore dando inizio alla celebrazione religiosa. La liturgia domenicale era tutta centrata sulla parabola evangelica del figliol prodigo. << Occorre far silenzio intorno a noi – ha detto monsignor Ciattini nell'omelia – per creare le condizioni migliori nell'ascolto della parola di Dio, Oggi siamo sonnolenti, distratti, smarriti. Dobbiamo svegliarci e tornare sulla retta via, quella della luce che ci sveglia dalle tenebre. Oggi ricordiamo chi vive del mare e sul mare. Pensiamo agli uomini, alle donne e a tutti i "sammaritani" che presentano soccorso a chi ne ha bisogno e si fanno promotori di gesti di umanità. Dobbiamo avere amore del prossimo e accogliere con spirito evangelico gli uni e gli altri, solleciti ai bisogni del prossimo sostenendo i diversi >>. (Il Tirreno)


Segui la Guardia Costiera anche su facebook-logo-png-9.png  instagram.png   TWITTER.png

 


11/07/2022 Portoferraio


Portoferraio  Non c'è che dire: il Duomo della Natività, nel centro storico della città, ha senza alcun dubbio il suo fascino. Lo ha dimostrato anche ieri in occasione della celebrazione per la Domenica che la Chiesa cattolica ha dedicato al mare e ai suo lavoratori, Una messa presieduta dal vescovo della diocesi di Massa-Marittima-Piombino, Carlo Ciattini, da don Bruno Bignami, direttore dell'ufficio nazionale dell'apostolato del Mare, dal clero isolano e ripresa in mondo visione su RaiUno. Una vetrina per la città, l'isola intera e il nostro mare. Prima dell'inizio del collegamento – effettuato dalla troupe esterna di Napoli per la regia di Simone Chiappetta – sono andate in onda alcune riprese di Portoferraio con le sue eccellenze: Forte Falcone, la Darsena medicea, la Torre della Linguella, la rada vista dalle Grotte. Sono stati milioni di telespettatori che hanno seguito l'evento in tv. L'evento ha richiamato poi molti fedeli, in gran parte elbani, ma anche molti turisti, presenti sul segrato fin dalle 9,30 prima di entrare in Duomo, sfidando il caldo. In prima fila nella navata il sindaco Angelo Zini e i rappresentanti delle forze dell'ordine isolane a cominciare dal nuovo comandante della capitaneria di porto Santo Altavilla. Poi alcuni consiglieri comunali e altri sindaci dell'isola. Perfette le esibizioni dei coristi "Schola Cantorum" del duomo diretti dalla maestra Marcella Chiesa all'organo. Sull'ambone si sono susseguiti in lettori Lucia Russo, Antonio Mazzei, Achille Bruzzi e Cristiana Tatti. Alle 11 il corteo degli ecclesiastici, con al centro monsignor Ciattini, è entrato nella navata per raggiungere l'altare maggiore dando inizio alla celebrazione religiosa. La liturgia domenicale era tutta centrata sulla parabola evangelica del figliol prodigo. << Occorre far silenzio intorno a noi – ha detto monsignor Ciattini nell'omelia – per creare le condizioni migliori nell'ascolto della parola di Dio, Oggi siamo sonnolenti, distratti, smarriti. Dobbiamo svegliarci e tornare sulla retta via, quella della luce che ci sveglia dalle tenebre. Oggi ricordiamo chi vive del mare e sul mare. Pensiamo agli uomini, alle donne e a tutti i "sammaritani" che presentano soccorso a chi ne ha bisogno e si fanno promotori di gesti di umanità. Dobbiamo avere amore del prossimo e accogliere con spirito evangelico gli uni e gli altri, solleciti ai bisogni del prossimo sostenendo i diversi >>. (Il Tirreno)


Segui la Guardia Costiera anche su facebook-logo-png-9.png  instagram.png   TWITTER.png

 


Portoferraio

Immagine segnaposto

IL MARE DA AMARE A LEZIONE PER PROTEGGERE L'AMBIENTE - Progetto didattico della Capitaneria di porto con le scuole

Immagine segnaposto

OGLASA UNA FALLA NELLA PRUA

Immagine segnaposto

Guasto ai comandi, l’Oglasa sbatte sul molo. Un marittimo e tre passeggeri in ospedale

Immagine segnaposto

Pesce a bordo non registrato, 200 chili confiscati. Sanzionato peschereccio