La Capitaneria di Porto di Porto Torres
è stata istituita in data 30 aprile 1968 con Decreto del Presidente della
Repubblica n. 896 che ha elevato l'allora Ufficio Circondariale Marittimo in
Capitaneria. In concomitanza con tale passaggio è stata consegnata dall'Ufficio
del Genio Civile per le Opere Marittime l'attuale sede della Capitaneria, in
sostituzione di quella utilizzata per il Circomare.
L'ambito di giurisdizione del
Compartimento Marittimo di Porto Torres interessa la quasi totalità della costa
della Sardegna Nord-Occidentale da Spiaggia di Rena Majore a Punta Tangone,
compresa l'Isola dell'Asinara per complessivi 350 km di litorale.
Ai fini marittimi, la Capitaneria di
Porto di Porto Torres esercita la propria giurisdizione sul territorio della provincia
di Sassari.
Di notevole rilevanza, soprattutto per
la sua importanza sociale, è il compito di salvaguardia della vita umana in
mare a cui collabora tutto il personale del Corpo e con particolare riferimento
quello imbarcato sulle unità navali il quale si è reso più volte protagonista
di interventi di soccorso in mare ai quali i "Media" hanno dato ampio
risalto.
L’organico della Capitaneria di
Porto di Porto Torres è composto da 10 ufficiali, 37 sottoufficiali, 16 graduati,
16 militari di truppa e 4 impiegati civili.