La Direzione Marittima dell'Abruzzo, del Molise e delle Isole Tremiti è stata istituita con Decreto del Presidente della Repubblica del 1 Marzo del 2005 di elevazione della Capitaneria di Porto nata il 1 Agosto del 1947.
All'epoca, il porto di Pescara costituiva la base di una locale flotta peschereccia che annoverava 150 imbarcazioni di varia stazza con circa 600 marittimi che ne costituivano gli equipaggi.
I compiti prioritari prevedevano il rispetto della legislazione in materia di pesca e la verifica della conformità delle imbarcazioni alle prescrizioni in materia di sicurezza della navigazione.
Con l'ampliamento dei compiti attribuiti al Corpo delle Capitanerie di Porto, con l'espansione del settore diportistico e commerciale del porto di Pescara, la Capitaneria di Porto assumeva sempre un maggiore impegno, e fu quindi elevata a Direzione Marittima.
L'ambito spaziale di competenza comprende 79 Miglia di costa e una superficie a mare di circa 4000 Miglia quadrate antistanti l'Abruzzo, il Molise, e le Isole Tremiti.
Dalla Direzione Marittima di Pescara dipendono:
- Le Capitanerie di Porto, di Pescara, Ortona e Termoli;
- Gli Uffici Circondariali Marittimi di Giulianova e Vasto;
- Gli Uffici Locali Marittimi di Martinsicuro, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina;
- Le Delegazioni di Spiaggia di Montesilvano, Francavilla al Mare e Isole Tremiti.
Vi prestano servizio fra militari e civili circa 400 unità. Si aggiunge il personale del 3° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Pescara, che costituisce una parte del ramo operativo aereo del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e che da più di 20 anni è istituzione particolarmente presente ed attiva nel tessuto sociale pescarese.