Anche quest’anno dal 17 giugno al 17 settembre la Direzione Marittima -
Guardia Costiera di Pescara e gli uffici territoriali dell’Abruzzo, Molise ed
Isole Tremiti saranno impegnati con l’operazione “Mare Sicuro” che vedrà
impiegati uomini e donne quotidianamente per assicurare alla collettività una
serena fruizione del mare e dei litorali, nonché la protezione dell’ambiente
marino e la tutela delle risorse ittiche, in un’intensa attività di vigilanza e
controllo a terra ed a mare, assicurando una capillare presenza sul territorio
ed un ancor più tempestivo intervento in azioni operative.
In tale contesto è anche stata avviata una collaborazione con le
Civiche Amministrazioni Locali e con gli Operatori del settore per focalizzare
l’attenzione sulle tematiche più ricorrenti e meritevoli di approfondimento,
anche in base alle esperienze degli anni precedenti.
In un più ampio quadro di efficacia ed efficienza, onde evitare sprechi
di risorse o ridondanti controlli verranno poste in essere attività di
coordinamento con gli Uffici dipendenti e con gli altri Corpi dello Stato
operanti in mare.
Per le strutture balneari si è preferito concentrare i controlli sostanziali
in una fase preliminare antecedente l’inizio della stagione balneare e
riservarsi per l’estate soprattutto la verifica della permanenza delle
condizioni di sicurezza, delle dotazioni sanitarie e del servizio di salvamento,
mentre nell'ambito delle misure volte all'incremento del livello di sicurezza
della navigazione da diporto, si colloca l'iniziativa "bollino blu"
riguardo allo svolgimento dei controlli sulla nautica da diporto, con
riferimento anche alle unità adibite al noleggio.
Costante sarà la presenza di personale in spiaggia e delle motovedette
in mare con uscite programmate quotidiane in tutte le fasce orarie, attività
che si aggiunge alla quella normale istituzionale.
Per sensibilizzare l’utenza sulle tematiche legate alla sicurezza in
mare, alla cultura nautica ed alla corretta fruizione delle spiagge ogni giorno,
nei mesi di luglio ed agosto, si rinnoverà il collegamento televisivo con
l’emittente Rete 8, durante il quale verranno fornite informazioni utili ai
bagnanti.
Importante la collaborazione con il Servizio Regionale di Protezione
Civile e con le diverse Associazioni di Volontariato, oltreché con la Croce
Rossa Italiana che forniscono il loro supporto alla Guardia Costiera a favore
della collettività per garantire massima tempestività in azioni di soccorso
sanitario e non solo in spiaggia ed in mare.
La Guardia Costiera ricorda infine che per ogni emergenza o richiesta
d’aiuto ci si può rivolgere al Numero Blu 1530, che, attivo 24 ore su 24, è in
grado inviare mezzi e personale per un
immediato intervento.